Luca Bianchini è uno scrittore contemporaneo di grande successo, ottenuto grazie al suo modo chiaro, empatico e interessante di scrivere: riesce infatti a descrivere in modo talmente limpido le emozioni da far credere al lettore di viverle insieme ai personaggi della vicenda. Scopriamo chi è e la sua carriera.
Chi è?
Luca Bianchini è nato a Torino l’11 febbraio del 1970 sotto il segno zodiacale dell’acquario, ha quindi 52 anni. Ha studiato al liceo classico e si è successivamente laureato in lettere moderne. Ha visitato diversi posti, tra cui Londra per migliorare la conoscenza della lingua straniera e Nichelino, nel quale si stabilì per quasi trent’anni. Della sfera personale non si conosce tanto, essendo un tipo riservato e amando più lo scrivere che il parlare, non ha mai rivelato tanto di se. Siamo a conoscenza della sua famiglia e dei suoi amici grazie ai social, prevalentemente Instagram, sul quale condivide diversi scatti. Ad oggi, l’autore non ha figli e sembrerebbe single.
La carriera
Prima di dedicarsi alla scrittura creativa, Luca lavorò come copywriter free-lance per diverse agenzie pubblicitarie, successivamente come intervistatore telefonico e infine come redattore filatelico alla Bolaffi.
La sua carriera ebbe una svolta nel 2003 con la sua prima collaborazione con Mondadori (avvenuta con tutti i suoi libri, tutte le sue opere sono infatti state curate e pubblicate da questa casa editrice) che portò alla pubblicazione della sua prima opera: Instant Love. A seguire ci fu la pubblicazione di Ti seguo ogni notte, nel 2004; l’anno dopo scrisse Eros – Lo giuro, Biografia ufficiale di Eros Ramazzotti; dopo due anni pubblicò Se domani farà bel tempo; nel 2011 lavorò sul romanzo Siamo solo amici; nel 2013 ebbe ben due pubblicazioni: Io che amo solo te e La cena di Natale di “Io che amo solo te”; dal 2017 al 2020 sviluppò Dimmi che credi al destino, Nessuno come noi, So che un giorno tornerai e Baci da Polignano. L’ultima sua opera è uscita nel 2022 ed è intitolata Le mogli hanno sempre ragione.
Nuovo libro
L’ultimo libro è scritto si chiama Le mogli hanno sempre ragione. Si tratta di una commedia gialla ambientata nel luogo preferito di Bianchini: Polignano. La trama è la seguente:
Il maresciallo Gino Clemente sogna di andare in pensione, ma il suo sogno sembra ancora molto lontano. Dopo anni lontano dalla sua città, insieme alla moglie Felicetta, riesce a tornare a Polignano. La città si sta preparando ad accogliere la festa padronale di San Vito, tipica del periodo estivo. Poco dopo il suo ritorno, la famiglia degli Scagliusi decide di celebrare il compleanno della piccola Gaia, al quale era invitata Matilde (che approfitta della situazione per sbandierare i suoi successi ai parenti), Adoracion (la tata tutto fare), Ninella, Don Mini e molto altri protagonisti presenti nella sua precedente opera Io che amo solo te. Nel bel mezzo della festa però, il maresciallo Clemente viene chiamato sul posto per un’operazione speciale: Adoracion è stata trovata senza vita nel salottino degli angeli e la morte non è accidentale. A guidare l’indagine fu Gino, insieme alla sua squadra composta del brigadiere Agata de Razza, descritta come “ogni riccio un capriccio” (soprannome dato dai suoi capelli e dal suo istinto polemico); l’appuntato Perrucci, descritto come carabiniere sexy; il suo cane Brinkley e i consigli della moglie. L’indagine andrà avanti per tutta l’estate e decorerà la vita di tutti gli abitanti del paese.
Il libro è disponibile in tutte le librerie fisiche e digitali al prezzo di 18.50€.
- Antonino Spinalbese ritorno di fiamma con una delle sue ex: i segnali sui social
- Grande Fratello, Massimiliano “inguaia” Heidi: arriva la prima squalifica?
- Fabrizio Corona ufficialmente libero: “L’unico in Italia che è riuscito a mandare avanti società dalla galera”, cosa farà adesso
- Grande Fratello, Vittorio ci ripensa? “Iniziano a cadere delle maschere, inutile che facciamo finta di essere una grande famiglia”, lo sfogo con Arnold
- Temptation Island, Daniele De Bosis avvistato con una ragazza: la segnalazione