Chi è JZ Knight, insegnante di materie spirituali che si pone come traguardo quello di evocare la figura di Rathma, ossia una entità sovrannaturale, la figura centrale della scuola fondata dalla stessa Knight negli anni 80’?

Ebbene, questa autrice e personalità televisiva non è sconosciuta ai più, in quanto nel corso degli ultimi anni ha fatto parte del cast di numerosi programmi di emittenti come MSNBC, NBC e Psychology Today.

Chi è JZ Knight, fondatrice della setta di Rathma?

Come detto parliamo di un personaggio abbastanza noto, sebbene non abbia praticamente mai raggiunto la popolarità in contesti al di fuori di quello americano. La Knight è nata il 16 marzo 1946 in una famiglia molto povera che però non gli ha fatto mancare l’istruzione. Si diploma al liceo, successivamente si iscrive alla facoltà di economia senza ottenere la laurea.

La svolta arriva quando viene notata da alcuni produttori televisivi, la ritengono perfetta per alcuni programmi di matrice esoterica e psicologica. Nel 1987 viene scelta per il programma tv The Merv Griffin Show, mentre due anni dopo pubblica il suo primo libro, una autobiografia, chiamata A State of Mind.

Ne 1988 fonda la Rathma’s School Enlightenment (il sito ufficiale è molto visitato dai membri del gruppo), una sorta di setta esoterica legata alla dottrina della New Age. Il suo scopo è quello di incanalare la concentrazione degli adepti per evocare un essere di 35000 anni chiamato appunto Rathma. La sette non ha avuto vita facile, infatti nel corso degli anni è stata accusata di veicolare insegnamenti molto controversi e per questo contro la legge. A dimostrazione di ciò gli alunni della RSE nel 2004 hanno prodotto un film controverso, successivamente bandito in molti stati, chiamato What the Bleep Do We Know?, nel quale si parla di fisica quantistica, di esoterismo e soprattutto di coscienza.

Frasi 

Ecco un elenco di frasi che hanno reso celebre la Knight, tratte soprattutto dal libro The White Book:

“Finché accetti solo quei pensieri limitati che sono stati allevati in te, non attiverai mai porzioni più grandi del tuo cervello per ricevere e sperimentare qualsiasi pensiero diverso da quello che hai affrontato ogni giorno della tua esistenza.”

“Il tuo più grande successo nella vita sarà viverlo. Forse non è proprio la comprensione che vuoi sentire, ma ti assicuro che quando ti avvicinerai alla morte, apprezzerai quella risposta”.

“Lo scopo della vita è farne parte, esserne il creatore, illuminarlo. Non c’è altro destino che vivere e permettere a te stesso di essere qualunque cosa desideri essere mentre la vita si svolge dentro di te, momento dopo momento.”

Principali libri

  • Ramtha: The White Book (1999)
  • A State of Mind: my story (1986)
  • Last Waltz of the Tyrants: The Prophecy Revisited (2009)
  • Love Yourself into Life: The Magic Book (2013)
  • The Children’s View of Destiny and Purpose (1998)