Fork Bitcoin, cos’è? Significato, effetti

L’universo delle criptovalute, fino a poco tempo fa considerato misterioso ed esotico, si sta sempre più affermando non solo nelle abitudini degli investitori ma sta anche impattando l’immaginario collettivo con termini nuovi diventati ormai di uso comune.
Eppure ci sono ancora molti ambiti inesplorati e termini tipici del meta glossario, con cui occorre ancora prendere confidenza.Se il termine Blockchain si è orami affermato e viene sempre più spesso citato sia in ambito della finanza decentrata che dell’industria, la parola Fork, benché strettamente correlata al primo termine, non è ancora del tutto conosciuta, sebbene importante negli effetti che è in grado di produrre.

Tecnicamente, una Fork è una variazione del codice originario che consente di definire una nuova versione della blockchain principale, sebbene derivata dalla stessa.
In parole povere, è un’evoluzione della criptomoneta di base che da origine ad una nuova versione della stessa.L’esempio più classico è quello di Bitcoin, la cui evoluzione ha dato vita a Bitcoin Cash.

Evoluzione

A seconda del protocollo seguito, si distinguono Soft Fork, che prevedono retrocompatibilità con il precedente codice, e Hard Fork, che presuppone una netta scissione tra i codici, che di fatto impedisce qualsiasi scambio tra i due.
Bitcoin Cash, ad esempio, è una tipica Hard Fork la cui creazione, per le implicazioni relative alle evoluzioni future dell’intero universo crypto, ha suscitato notevole attenzione dell’ambiente e non poche polemiche.
Il motivo è che, senza necessità di alcun investimento, chi deteneva Bitcoin Base si è ritrovato possessore della stessa quantità di Bitcoin Cash, senza necessità di fare alcuna operazione.

Nuove Fork

Il motivo per cui si arriva alla creazione di una fork, è la necessita di contini miglioramenti ed evoluzioni del codice, visto che l’evoluzione della tecnologia consente sempre più di puntare sulla velocità delle transazioni. Da questo punto di vista, i sostenitori della Fork Bitcoin Cash (bitcoin evolution) ritenevano che la nuova versione avrebbe consentito di snellire la quantità di transazioni, sempre maggiori, che alla lunga avrebbe rischiato di rallentare eccessivamente il sistema globale dei pagamenti, a detrimento del valore dello stesso Bitcoin Fork.
Ovviamente l’esempio di BTC e BCH non è l’unico; anche Ethereum, ugualmente basata su un software open source decentralizzato, ha registrato un intervento della community sul protocollo, dalla cui modifica è nata Ethereum Classic (ETC).

Come dicevamo, il motivo per cui è presumibile attendersi nuove Fork, è che gli sviluppatori aggiungono sempre nuove funzionalità alle cripto monete, ne aumentano la sicurezza, ne semplificano il funzionamento e ne implementano le potenzialità.

Uno dei concreti miglioramenti, determinati proprio da Fork Ethereum Classic, è stata l’adozione di pacchetti dei contratti intelligenti, cioè pacchetti di codice che automaticamente eseguono operazioni predefinite, a tutto vantaggio della velocità delle operazioni.Così come per un sistema operativo di un computer, anche le blockchain vengono migliorate e dotate di nuove funzioni e questo non ha solo riflessi positivi sulla funzionalità della cripto moneta, ma anche nell’ambito del trading online può avere notevoli riflessi.

Una criptovaluta con nuove funzionalità e miglioramenti sulla sicurezza, ad esempio, diventa più ambita, gli scambi aumentano e possono verificarsi veri e propri rimbalzi in un mercato, come quello delle criptovalute, molto più volatile rispetto ai mercati finanziari classici.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker