Prima di affrontare il quesito principale del pezzo odierno, che pone come interrogativo se è davvero possibile effettuare una ricarica postepay dal conto corrente, proviamo prima a delineare cosa sono le ricariche postepay.
Col servizio di rifornimento postepay, si può versare il denaro sulla propria carta o sulle altre tessere altrui, per poi adoperarla in qualità di bancomat. Un’attività particolarmente stimata dai ragazzi più piccoli poiché non c’è bisogno di aprire un conto.
Si è, dunque, esenti dai prezzi che comporta la gestione e si può ottenere un aumento della propria liquidità, spendendo poco. A partire dai cinque euro, per quel che riguarda il modello standard, è già plausibile conseguire la somma desiderata.
Gli altri vantaggi del servizio postepay
Allo stesso tempo, sono realizzabili compere sulle pagine web dei siti di negozi e alimentari, senza tener conto che i rischi sono pari a zero, visto che non è vincolata ad alcun conto bancario.
Lo stadio successivo del servizio è accessibile mediante l’uso di una postepay evolution. Quest’ultima carta ha in dotazione anche un IBAN, e può ricevere quindi i compensi che si desidera ottenere anche con bonifici bancari.
Per accedere alla commissione, esistono diverse modalità: si può attingere ad una data somma, ricaricando la postepay online; il credito postepay può essere recepito, grazie all’applicazione postepay. Ancora, si può scegliere di effettuare una ricarica postepay tabaccaio, ossia recandosi presso il tabaccaio, per l’appunto.
Il denaro è inoltre richiedibile direttamente dal proprio domicilio, magari contattando il contact center poste italiane o tramite il portalettere abilitato. Occorre però reclamare il servizio anticipatamente, poiché l’operazione non è immediata.
Dove ricaricare postepay? Gli altri luoghi dove richiedere ricariche postepay: all’ufficio postale
Un altro modo per arrivare a completare una postepay ricarica, è quello di dirigersi verso le poste del proprio territorio.
E’ sufficiente consegnare il proprio documento d’identità, parlare con l’addetto il nome e il cognome del titolare della carta e il suo numero. Si può accelerare la procedura, domandando allo sportellista i moduli appositi e compilarli, inserendo, con cautela, la cifra che si desidera, per riapprovvigionare la tessera.
Come ricaricare postepay dal proprio conto corrente?
Passiamo allora al punto focale dell’articolo di oggi. E’ possibile accrescere il fondo della nostra carta, operando sul conto corrente in nostro possesso?
La risposta è si. La procedura è molto facile e diretta da gestire: basta avviare la richiesta dal proprio conto bancario. La semplicità di uso, assieme ad una serie di caratteri vantaggiosi, ha reso questa merce tra le tessere prepagate più volute dagli italiani.
Come già anticipato difatti, quando si possiede una postepay evolution, questa è contrassegnata da un iban. Con l’aiuto di questo tipo di tessera, il gioco è fatto.
Il procedimento che ti permette di effettuare ricariche postepay dal conto bancario
Per conseguire la ricarica, bisogna accedere al sito ufficiale di BancoPosta ed, in seguito, al proprio profilo. Quando si sarà entrati nel proprio conto, sarà necessario selezionare l’opzione, che consente di rialimentare la tessera. Il tutto sarà addebitato su Bancoposta.
La terza azione da compiere concerne l’inserimento del numero della carta postepay che occorre caricare nuovamente ed un click sul pulsante, che porterà a termine l’intera operazione.
Per condurre alla fine l’attività, bisogna immettere il nome dell’intestatario ed il costo esatto, occorre poi fare un’altra serie di click, su altri pulsanti.
- Grande Fratello, Grecia Colmenares invaghita di un noto conduttore Mediaset: ecco di chi si tratta
- Can Yaman e Francesca Chillemi sempre più vicini, la foto del bacio accende il gossip
- Grande Fratello, ex gieffini contro Alfonso Signorini dopo il suo commento a Verissimo: “Le esagerazioni le hanno volute loro”
- Romina Carrisi è in dolce attesa: Albano e Romina al settimo cielo
- Uomini e Donne, Luca Salatino parla del suo periodo buio: “Mi sento sbagliato”