Crowdestate: recensioni, tassazione, login

Crowdestate è una piattaforma online di Crowdinvesting, ovvero basata sull’investimento in progetti, esattamente come se fosse una raccolta fondi.

La sede operativa centrale è ubicata a Tallin (Estonia), ma ne esiste una anche a Milano e sul sito è dunque possibile selezionare la lingua italiana.

Crowdestate Italia: tipologia di progetti

In Italia Crowdestate permette alle persone di investire in tre tipi di progetti, ossia:

  • prestiti con ipoteca
  • mercato immobiliare
  • finanza aziendale

Crowdestate opinioni

Se si effettua una ricerca su Internet digitando Crowdestate recensioni, è possibile evincere che la maggior parte degli utenti si ritiene soddisfatta della suddetta piattaforma, in quanto:

  • la navigazione risulta semplice, senza fronzoli, intuitiva e pulita;
  • l’assistenza clienti è ottima;
  • la documentazione contrattuale viene espressa in maniera efficace e trasparente.

Per quanto riguarda invece i lati negativi, occorre segnalare i tassi di interessi alquanto elevati, poiché oscillano tra l’11% e il 18%, anzi a volte oltrepassano addirittura il 20%.

Il numero di progetti è inoltre spesso insufficiente rispetto alla quantità di investitori e non esiste ancora una app da scaricare sul proprio smartphone.

Crowdestate pre-booking

Al fine di evitare il disguido dell’insufficiente numero di progetti, la piattaforma apre un periodo di pre-booking rivolto agli investitori attivi, i quali avranno dunque l’opportunità di prenotare una certa quota in anticipo, evitando in questo modo di restare delusi.

Essi possono a loro volta rivenderla immediatamente e ricavare dei guadagni di piccola entità alle persone che non hanno fatto in tempo a riservarla.

Crowdestate tassazione

Gli investimenti effettuati dalle persone residenti nel nostro Paese
su progetti nazionali, gi interessi vengono inviati al netto della ritenuta pari al 26%.
Parlando invece degli investimenti in zone geografiche estere, l’applicazione dell’aliquota dipende dal caricamento oppure no del certificato di residenza all’interno del sito.

Essendo comunque una fonte di reddito, è obbligatorio dichiararla quando giunge il momento di compilare la dichiarazione dei redditi.

In caso di dubbi, si raccomanda di contattare il proprio commercialista di fiducia, in modo da evitare errori che potrebbero costare molto cari.

Al fine di facilitare il professionista, si può scaricare dal proprio account la documentazione necessaria, basta solo andare nelle seguenti sezioni: Dashboard e Documenti.

Crowdestate login

Se ci si vuole registrare a Crowdestate ed effettuare il login, occorre innanzitutto accettare i termini e le condizioni.

La registrazione può avvenire tramite account Google, Facebook oppure indirizzo e-mail.

Nelle prime due opzioni è possibile risparmiare tempo, mentre con la mail si riceverà un link di conferma e sarà necessario impostare una password.

Una volta entrati nel sito, occorre indicare i propri dati personali, ovvero nome, cognome, indirizzo e IBAN per ricevere l’accredito dei guadagni sul conto corrente.

Le informazioni bancarie possono essere modificate in qualsiasi momento direttamente dalla Panoramica – Impostazioni e Modifica impostazioni conto.

Crowdfunding: spostare gli investimenti da un conto all’altro

Per effettuare la suddetta operazione è necessario essere titolari di almeno due conti di investimento, diversamente occorre crearne un altro (sarà necessaria una sola manciata di minuti), trovare l’investimento di proprio interesse, selezionare le diciture Gestisci Azioni, Trasferisci Quote e Trasferisci le tue quote.

 

 

 

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker