L’indice FTSE Mib è il più importante indicatore della Borsa Italiana.
L’acronimo indica il Financial Times Stock Exchange di Milano indice Borsa ed è nato dalla fusione tra il London Stock Exchange e la Borsa di Milano o Borsa Italiana.
Il FTSE Mib ha esordito nel 2009, anno in cui ha sostituito lo Standard & Poor’s Mib (S&P/Mib).
Indice FTSE Mib: come funziona
Come principale indice della Borsa, l’indice FTSE Mib raccoglie un paniere di oltre 40 aziende, selezionate in base al loro valore di capitalizzazione.
Tenendo conto anche di altri fattori, nella composizione dello Stock si considerano anche i volumi degli scambi e il settore di riferimento.
In base a tali elementi, possiamo affermare che l’Indice fotografa con buona approssimazione la composizione dei principali settori economici italiani.
Il FTSE Mib è un indice ponderato flottante, poiché ad ogni elemento del paniere viene riservato un peso specifico relativo alla capitalizzazione, ed una correzione che ricomprenda anche il capitale flottante.
In breve, ogni azienda non può superare il 15% tenendo conto anche del numero di azioni disponibili sul mercato (flottante).
Ad esso si affiancano altri indici secondati, come il FTSE All Share, Small Cap e Mid Cap
Quotazione dell’indice
Al momento l’indice segna un valore di 21.822 punti, in leggera flessione rispetto alla seduta precedente.
Il valore massimo è stato raggiunto a gennaio, toccando quota 28.212 punti.
- Oriana Marzoli in lacrime: la dichiarazione da brividi per Daniele Dal Moro
- Sophie Codegoni e Alessandro Basciano, scoppia una lite furiosa: ecco cosa è successo
- Ilary Blasi “punge” Noemi Bocchi e Totti: ecco il video ironico
- Brigitte Nielsen: quanti mariti e figli ha avuto? Da Sylvester Stallone a Mattia Dessi
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione