Credit scoring significato
Il credit scoring non è altro che una metodologia statistica che permette di valutare sia la solvibilità, sia l’affidabilità creditizia di un individuo.
In altre parole è un’attività volta a stilare il profilo di una persona, ma questo può scatenare diverse discriminazioni.
Bisogna però segnalare l’esistenza di alcune tutele, basti pensare alla possibilità d’intervento umano capace di visionare le varie pratiche.
Credit scoring come funziona
Quando un istituto di credito riceve una richiesta di finanziamento di qualunque sorta, acquisisce diversi dati personali del potenziale cliente tramite alcune banche dati private (per esempio il SIC, Sistemi di Informazione Creditizia) oppure pubbliche (basti pensare al Sistema Pubblico di Prevenzione oppure al Registro dei Protesti).
Gli esiti della ricerca possono essere due, ossia:
- positivo: riguardano la regolarità dei pagamenti di rate, mutui, finanziamenti e via discorrendo;
- negativo: sono inerenti a tutti i debiti in essere, morosità e quant’altro.
Credit scoring Crif
Crif è un ufficio sito a Bologna e viene consultato da tutte le finanziarie e gli istituti di credito per conoscere non solo la sua situazione debitoria, ma anche dati di varia natura, per esempio età, sesso, attività economiche, dati demografici e dati patrimoniali.
Credit scoring modelli
Parlando dei modelli del credit scoring, comprendono tre fasi, ossia:
- acquisizione dei dati;
- creazione del profilo utente;
- decisione automatizzata che può accogliere oppure rigettare la richiesta.
Credit scoring online
Il credit scoring online visibili agli operatori dei vari istituti di credito sono affidabile, affidabile con riserva oppure inaffidabile e sono rispettivamente accompagnati dai colori verde, giallo e rosso.
In caso di potenziale cliente affidabile con riserva, l’assenso e il dissenso verranno stabiliti dalla policy aziendale.
Bisogna però tenere a mente che nella maggior parte dei casi nemmeno i dipendenti della compagnia sanno cosa accade dietro le quinte e si trovano davanti dei responsi già stilati.
Credit scoring rischi per gli individui e tutele
Ora giunge il momento di parlare dei rischi per gli individui scatenati dal credit scoring: il primo di tutti è senza ombra di dubbio quello di vedersi negare una richiesta di finanziamento per via dell’errata raccolta dei dati.
Ciò può accedere non solo per errore di sistema, ma anche per il livello di educazione, la nazionalità di nascita, il quartiere di residenza, l’età, il sesso e la professione.
Purtroppo o per fortuna i processi decisionali automatizzati e l’intelligenza artificiale stanno prendendo sempre più piede e questo va a complicare in modo ulteriore la vita di tutti i giorni.
Come fare per risultare dei buoni pagatori
Se si intende richiedere un finanziamento e uscire vincitori, il primo passo da compiere consiste nel risultare dei buoni pagatori ed essere puntuali nel saldare i propri conti.
Risulta una decisione altrettanto vincente non accumulare troppi finanziamenti in contemporanea e di chiudere quanto prima quelli di piccola entità.
Evitare anche di effettuare spese al di fuori della propria portata e controllare i propri estratto conto con regolarità, così da evitare eventuali protesti quando si effettuano dei pagamenti tramite assegno.
Il protesto si verifica infatti quando sul conto corrente non è presente la cifra congrua per erogare il denaro.