Fineco: futuro verso smartworking e wellbeing

Fineco sempre più impegnata a garantire migliori condizioni di lavoro per i propri dipendenti e a prestare attenzione alle esigenze dei lavoratori.

la banca multicanale ha recentemente siglato un accordo per aumentare fino a 14 giorni al mese il lavoro agile, implementando il precedente accordo anche con le giornate di lunedì e venerdì.

L’accordo consentirà ulteriori passi avanti nel miglioramento dei tempi lavoro-tempo libero, così da garantire uno stile di vita più equilibrato, e un aumento del benessere psico fisico dei dipendenti.

In base all’accordo, anche col il lavoro da remoto spetteranno i buoni pasto.

Secondo i vertici di Fineco.it, la misura va anche letta nell’ottica della sostenibilità ambientale, dato che limita gli spostamenti, e della lotta all’inflazione poiché sarà integrata da bonus e misure di sostegno contro il carovita.

Quest’ultima misura, visti i rincari sulle bollette energetiche, prevederà un contributo di 400 euro netti.

Fineco e Wellbeing aziendale

A dimostrazione che l’impegno di Fineco Bank è tangibile  costante, la banca multicanale ha recentemente inaugurato uno spazio benessere per i dipendenti, presso la sede centrale di Milano.

L’area wellness, di oltre 600 mq, consentirà di sensibilizzare i lavoratori su temi come alimentazione sana, sport e movimento, e di supportare ulteriormente le iniziative di Banca Fineco sulla sostenibilità.

Secondo i responsabili di Finecobank, la filosofia del gruppo sul fronte benessere dei dipendenti, avrà comunque un impatto positivo sulla qualità del lavoro svolto (www.fineco.it).

Quotazione Fineco

Giornata estremamente positiva per il titolo FBK alla Borsa di Milano con le azioni che chiudono la seduta a 15,66 euro, in crescita dell’1,85% (Fineco azioni).

L’asset, in controtendenza rispetto all’andamento del mercato, ha chiuso l’anno sostanzialmente in pareggio, e l’ottima performance nonostante la crisi post pandemica, ha consentito un crescita del 23,2% nel trimestre.

La quotazione massima ha raggiunto 16,36 euro, mentre il prezzo minimo ha toccato quota 10,17 (fineco quotazione).

L’analisi degli analisti era impostata su Neutral, ma la performance odierna impone di riscrivere le attese, ormai decisamente al rialzo soprattutto nel breve termine.

In base all’analisi tecnica, però, occorre monitorare l’evoluzione del trend, visto che lo stocastico punta decisamente verso l’area di ipercomprato, ed anche l’oscillatore RSI si trova nella parte alta della propria banda.

Attenzione, dunque, a possibili correzioni di sistema volte a smaltire i guadagni recenti.

L’analisi a 21 giorni mostra un livello dei volumi degli scambi in diminuzione, una variazione del prezzo pari a 1,15%, mentre la volatilità è abbastanza alta (29%).

Spunti operativi

Il consensus positivo autorizza ad immaginare operazioni long.

Per chi volesse operare sul titolo, si segnala l’area di primo sostegno individuata a 14,8 euro, mentre la prima resistenza insiste su quota 15,6.

Se nella prossima seduta, l’asset confermerà l’uptrend, il prezzo potrebbe aggredire quota 15,8 euro.

Nel lungo termine, gli esperti segnalano una buy area a 13,5 per puntare al target di 15, mentre un livello di buy up a 15,6 consentirebbe di puntare verso quota 16,5/17.

Come di consueto, ricordiamo che sull’esito delle operazioni potrebbe pesare l’attuale congiuntura che mette pressione sugli investitori.

In attesa di capire quale sarà il trend nel 2023 sul fronte politica monetaria, suggeriamo cautela nell’aumentare la propria esposizione (fineco trading).

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker