Quanto costa il rame al kg? Se vi siete posti questa domanda perché interessati ad investire in metalli, allora sappiate che il prezzo rame al kg è in netto aumento se consideriamo il medio periodo.

Un ribasso recente è da ascrivere soprattutto alle preoccupazioni relative alla domanda cinese.

Facciamo, però, un passo indietro e vediamo perché l’importanza dell’oro rosso è destinata ad aumentare.

Il rame è uno dei primi metalli scoperti dall’uomo, ampiamente utilizzato per armi e manufatti fin dalla notte dei tempi.

La lavorazione di questo metallo era diffusa presso le più importanti civiltà, a partire dal Neolitico.

Da allora l’uomo ha continuato ad utilizzare ampiamente il rame nelle proprie attività senza sosta, un tempo per gli oggetti quotidiani, oggi in industria e come componentistica nel prodotti elettronici e ad alto contenuto tecnologico.

Proprietà del rame

Le ragioni per cui questo metallo è così diffusamente utilizzato nelle attività antropiche, è dovuto alle sue molteplici qualità.

Il rame è un metallo malleabile e duttile, che insieme all’argento e all’oro si caratterizza per essere un ottimo conduttore termico ed elettrico.

Resiste, inoltre, alle alte temperature, visto che il suo punto di fusione supera i 1000 gradi centigradi.

Prestandosi, inoltre, ad essere legato con altri metalli, può migliorare facilmente le sue capacità meccaniche e sopportare notevoli sollecitazioni e carichi.

Infine, è refrattario agli effetti del campo magnetico della terra e la sua superficie evita la proliferazione di colonie batteriche.

Estrazione e miniere

A livello globale, il rame è diffuso nelle Americhe, in Cina ed in Australia e in alcuni paesi africani tra cui il Congo.

Come ogni metallo, la consistenza delle miniere e dei giacimenti è destinata ad assottigliarsi, sebbene al di sotto dei fondali marini esistono enormi quantità e filoni non ancora stimati del tutto.

La difficoltà di estrazione e i costi legati alle ricerche hanno fatto sì che fiorisse un notevole mercato dell’usato e del riciclo/riutilizzo della componentistica in rame.

Purtroppo, al contempo sono aumentate pericolosamente le attività criminali dedite al furto di elementi in rame, soprattutto ai danni delle linee ferroviarie, con i pericoli facilmente immaginabili che potrebbero derivare da tali attività illecite.

Quotazione rame in tempo reale

Le quotazioni rame vengono avvengono principalmente a Shanghai, a New York e al London Metal Exchange (valore rame).

Ad oggi, il prezzo del rame ha raggiunto gli 8.597 eur/ton, (9.345 usd/ton), in pratica circa 8,5 euro al kg.

Se consideriamo il prezzo all’inizio di dicembre 2022, i dati indicavano circa 7.860 eur/ton e intorno all’11 gennaio ha superato la soglia dei 9 euro.

Per quanto attiene alla quotazione dell’usato, i prezzi variano non solo in base all’orientamento del mercato ma anche alle caratteristiche dello stock.

Si considera, in pratica, il grado di purezza, l’usura e l’eventuale costo di lavorazione per eliminare impurità.

In questo caso le quotazioni del prezzo rame usato oscillano tra i 7mila eur/ton e i 2mila eur/ton (quotazione rame usato).

Ad ogni modo, data l’importanza del mercato del rame, esiste un’organizzazione, l’ICSG (international copper study group) che favorisce la cooperazione internazionale e la regolamentazione dei mercati in quanto a quotazioni e trasparenza delle transazioni.