Prima di chiarire quanto costa un pannello solare, occorre fare un passo indietro ed analizzar l’argomento nel suo insieme.
Da quando l’Unione Europea ha accelerato sulla strada della transizione green, sono tornati in auge molti temi che, per diversi motivi, avevano perso la capacitĂ di attrarre l’attenzione generale.
E’ il caso dei pannelli solari e degli impianti fotovoltaici che, fino a diversi anni fa, sembravano destinati a rivoluzionare le abitudini delle famiglie.
Problemi e perplessitĂ legate ai costi e all’effettiva efficacia di queste soluzioni avevano rallentato il ricorso a queste tecnologie.
Da qualche anno, soprattutto grazie a bonus ed incentivi fiscali, il ricordo all’energia solare è tornato di moda e le nuove regole dettate dall’Europa ne implementeranno, con ogni probabilitĂ , la diffusione.
Pannelli solari e impianto fotovoltaico: quali differenze?
Un impianto fotovoltaico è un sistema che produce energia pulita attraverso i vari moduli composti da pannelli solari.
Quest ultimi convertono in energia le radiazioni del sole.
Un impianto dotato di inverter potrĂ trasformare l’energia continua in energia alternata, adatta al’uso domestico.
Se si provvede ad installare un contatore dotato di sistema bidirezionale, allora l’impianto domestico sarĂ collegato anche alla rete nazionale.
In alcuni casi sarĂ , quindi, possibile ricevere ma anche fornire corrente alla rete se la propria produzione eccede i consumi, aumentando l’efficienza dell’impianto.
Discorso diverso per gli impianti termici detti off grid, vale a dire non allacciati alla rete ma solo al quadro elettrico domestico.
In questo caso, i pannelli devono essere dotati di batterie di accumulo che consentono di utilizzare anche di notte l’energia immagazzinata durante le ore diurne.
Costo impianto fotovoltaico
Quanto costa un impianto fotovoltaico?
Il capitolo costi è legato a diversi fattori (pannelli solari prezzi).
Dipende innanzitutto dal numero di pannelli acquistati, dalla tipologia e dai costi di installazione (pannelli fotovoltaici prezzi).
Naturalmente, nel valutare l’acquisto piĂą adatto alle proprie esigenze si dovrĂ tenere conto del numero di membri del nucleo familiare e delle abitudini di consumo, soprattutto in caso si particolari attivitĂ professionali.
Un nucleo di 3 persone massimo che, mediamente consumano 3500/4000 kWh, costerĂ intorno ai 3500 euro ma supererĂ i 10mila euro in caso di nuclei di 4/5 persone e per consumi superiori (pannelli fotovoltaici costi).
Cifre superiori ai 10mila euro sono da mettere in conto anche per i costi di installazione ma, ovviamente, possono essere variabili (pannelli solari costi).
Tipologie di pannelli
Naturalmente a pesare sul prezzo è anche la tecnologia utilizzata per le celle.
Tra le varie tipologie di pannelli troviamo quelli a film sottile, a celle in silicio monocristallino o policristallino, questi ultimi due certamente piĂą cari, assicurano una resa superiore.
Esistono poi l’impianto fotovoltaico semplice, anche se tecnicamente si distingue da quelli precedenti.
Il primo esempio è quello dei pannelli solari termici, che provvedono direttamente a scaldare un serbatoio, garantendo acqua calda all’abitazione.
Quelli a concentrazione sfruttano la stessa impostazione ma che non hanno bisogno delle celle per incanalare i raggi solari.
Quale scegliere?
La scelta è dettata, soprattutto, dalle esigenze e dal budget, ma anche dallo spazio a disposizione.
Non bisogna, poi, dimenticare eventuali incentivi che possono rendere l’acquisto molto piĂą agevole.
Per il 2023, ad esempio, il bonus fotovoltaico ritocca il superbonus 110% portandolo al 90%, ma la misura sarĂ a scalare.
Nel 2024, dunque, si restringerĂ al 70%, nel 2025 al 65%.