Parlare della retribuzione nell’ambito di alcune professioni, è sempre complicato e particolarmente generico.
Prima di chiedersi quanto guadagna un interior designer, ad esempio, è opportuno conoscere qualche dettaglio in più su questa figura, sul percorso formativo e sugli sbocchi professionali.
Possiamo definire un interior designer come un professionista che si occupa di progettare spazi abitativi o di lavoro.
Il lavoro di interior designer
La definizione di arredatore d’interni risulta, in effetti, un po’ riduttivo perchĂ© questa figura non si occupa semplicemente di arredare una casa o un ufficio.
Ci si potrebbe chiedere un interior designer cosa fa?
Ebbene, il suo lavoro consiste nel coniugare la funzionalitĂ col gusto estetico che, di norma, dovrĂ cercare di interpretare per raggiungere, o avvicinare il piĂą possibile, l’idea del cliente.
Un designer di interni, dunque, ricercherĂ il confort ma anche la fruibilitĂ , unendo il gusto e il senso estetico con la praticitĂ .
Alla luce di quanto detto, si può comprendere quanto differente e complesso possa essere passare dal progettare gli interni di un appartamento da quelli di un ufficio o una struttura ricettiva come un albergo o un centro benessere, ad esempio.
Come diventare interior designer
Il percorso formativo per diventare, ad esempio un interior home designer, parte chiaramente dalla scelta dell’universitĂ e delle successive specializzazioni.
La scelta piĂą comune è quella di Architettura, ma in tanti preferiscono un’Accademia o un Istituto d’Arte o di Design.
Un progettista di interni dovrĂ , quindi, possedere non solo competenze utili ad interpretare le richieste dei propri clienti, ma anche una formazione tecnica,
Nel suo lavoro dovrĂ organizzare lo spazio tenendo conto di impianti idraulici ed elettrici, pilastri e in generale l’aspetto strutturale dell’edificio.
DovrĂ selezionare e scegliere i materiali adeguati e le tecniche adatte tenendo nel dovuto conto i costi di realizzazione.
Quanto guadagna un designer interni
Come detto, stabilire quanto costa un interior designer al cliente, dipende da tanti fattori.
Un interior decorator dipendente di uno studio di progettazione potrĂ , mediamente, contare un guadagni annui nell’ordine dei 15/20 mila euro (interior designer stipendio).
Un professionista affermato, invece, guadagnerĂ molto di piĂą.
Cifre che si aggirano sui 30/40 mila euro all’anno sono ampiamente alla portata, visto che parliamo di una figura poliedrica, che potrĂ contare su tanti sbocchi professionali.
Se la progettazione di interni è l’ambito principale di attivitĂ , alcuni dei piĂą conosciuti professionisti del settore vengono spesso chiamati a progettare mobili ed oggetti di uso quotidiano di marchi famosi.
Sovente le case automobilistiche si avvalgono della consulenza di designer così come i produttori di device tecnologici come computer, smartphone, orologi.
In questo caso i guadagni saranno, in media, superiori ai 100mila euro annui.
Stiamo parlando, ad ogni modo, di un settore in forte crescita che conta su un grande fermento creativo e su una costante crescita di seguito.
Grazie ai social media, ma anche all’interesse di tv e piattaforme streaming che, oggi, propongono tantissime serie e contenuti dedicati all’architettura e alla progettazione degli interni di ville e appartamenti prestigiosi.
Una delle ultime novitĂ del settore è rappresentata dall’environmental interior designer, specializzato nei progetti aderenti ai principi green e di sostenibilitĂ in generale.
Un design moderno, che utilizza erba, fiori e piante per creare ambienti funzionali ma attenti al relax e al benessere.