L’auto è il mezzo di trasporto preferito dagli italiani.
Avere un veicolo in efficienza è importante, per una questione di sicurezza ma anche per preservare il mezzo da problemi e guasti, dall’usura e prolungarne la vita.
Se ciò è vero dal punto di vista meccanico, lo è anche per ciò che concerne la carrozzeria, e non solo per un fattore estetico.
Rispetto al passato, i materiali moderni hanno praticamente sconfitto il problema della ruggine, ma la verniciatura è pur sempre uno dei punti più delicati, cui prestare attenzione.
Con il tempo, la vernice può scolorire a causa del sole, degli agenti atmosferici, è soggetta a graffi e alla corrosione dovuta alla resina e ad altri innumerevoli fattori.
Una carrozzeria trascurata, non solo risulterĂ antiestetica, ma farĂ diminuire nettamente il valore dell’automobile nel caso il proprietario volesse rivenderla.
La lucidatura
Per le ragioni appena esposte, lavare periodicamente l’auto non basta.
Bisogna valutare almeno una volta all’anno l’opportunitĂ di sottoporre il nostro veicolo ad un’accurata lucidatura.
Una serie di accorgimenti e cautele possono preservare la vernice dalla patina del tempo, per cui parcheggiare l’auto al coperto, all’ombra, lavarla regolarmente possono contribuire a conservare l’aspetto brillante del colore, ma alla lunga non bastano.
Occorre lucidare la carrozzeria in modo da ripristinare la lucentezza e la brillantezza del colore, a tutto vantaggio dell’aspetto estetico e del valore del veicolo.
Esistono moltissimi prodotti ad hoc e diverse tecniche fai da te, ma naturalmente ci si può rivolgere a professionisti del settore per un intervento più efficace.
Lucidare la carrozzeria, infatti, precede l’uso di prodotti specifici che, sovente, svolgono un’azione abrasiva e l’uso improprio o l’imperizia possono procurare danni irreversibili.
La tecnica e i prodotti
Un professionista utilizzerĂ quelli che, in genere, vengono definiti polish per quanto riguarda i fari e le superfici trasparenti, e paste dalla capacitĂ abrasiva differenziata.
Un carrozziere esperto valuterà quale prodotto utilizzare a seconda della situazione, poiché ossidazione, corrosione e macchie o graffi richiedono differenti soluzioni.
Lo stesso deciderĂ se operare con l’ausilio di panni specifici, spesso in microfibra, oppure utilizzando un attrezzo elettrico come le lucidatrici orbitali.
Come detto, queste operazioni possono anche essere svolte in autonomia, a patto di avere dimestichezza e conoscenza dei prodotti, per evitare di danneggiare ulteriormente la vernice.
Una volta terminato l’intervento, di solito il carrozziere utilizzerĂ una cera o un prodotto a base di silicone che, oltre a donare un effetto di lucentezza simile a quelle di un veicolo appena acquistato, proteggeranno la carrozzeria dalla polvere e dai raggi del sole.
Quanto costa lucidare l’auto?
Scopriamo, dunque, quanto può costare un intervento di lucidatura.
I prodotti in commercio sono tanti e scegliere quelli piĂą efficaci, richiede naturalmente di mettere in conto una spesa maggiore.
Occorre, poi, considerare che in caso di danno accentuato, potrebbe essere necessario intervenire carteggiando e riverniciando la parte danneggiata.
Ad ogni modo, con il fai da te, si risparmia notevolmente perchĂ© il costo dei prodotti inciderĂ solo la prima volta e si potrĂ ripetere l’operazione per almeno 2/3 volte.
In questo caso, in media non si spenderĂ piĂą di 50/100 euro secondo i casi.
Rivolgersi ad un professionista richiederĂ non meno di 250/300 euro ma i costi possono lievitare fino a 7/800 se i danni da riparare saranno consistenti.