Sono sempre di più i giovani interessati alla carriera di Personal Trainer, una figura sportiva molto diffusa e ricercata. Spesso però c’è una certa superficialità nell’approccio a questo lavoro. Molti pensano che non serva studiare per diventare istruttori di fitness, mentre non è assolutamente così. Il Personal Trainer, infatti, è un professionista che agisce sul fisico di un’altra persona: proprio per questo, deve possedere una serie di competenze specifiche, che gli permettano di agire sul suo assistito senza compromettere la sua salute.
Sempre per questo motivo, la formazione in loco del Personal Trainer è importantissima, e non sono sufficienti i semplici corsi online, i quali servono più che altro ad aggiornare le proprie conoscenze. Anche perché, per essere un istruttore, non bastano competenze tecniche, ma è fondamentale anche sviluppare un buon modo per approcciarsi ai clienti, con i quali è importante creare empatia. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il lavoro del Personal Trainer e quale percorso si deve seguire per intraprendere questa carriera.
In che cosa consiste il lavoro di Personal Trainer
Cosa fa il personal trainer? Tutti i dettagli
Un personal trainer è un professionista del fitness che aiuta le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute e forma fisica. Questi professionisti lavorano uno a uno con i loro clienti, creando programmi di allenamento personalizzati e fornendo consigli nutrizionali per aiutare i loro clienti a raggiungere i loro obiettivi. I personal trainer svolgono anche un ruolo importante nella motivazione e nell’ispirazione dei loro clienti, aiutandoli a superare le sfide e a mantenere la disciplina necessaria per raggiungere i loro obiettivi. In breve, i personal trainer sono alleati essenziali per chiunque voglia ottenere un corpo più sano e tonico e una mente più forte e concentrata.
Come diventare Personal Trainer: studi, certificati e requisiti
Come per qualsiasi altro lavoro, anche per svolgere la professione di Personal Trainer è necessario studiare per acquisire le competenze necessarie. Tra le nozioni che un preparatore fitness deve possedere, infatti, si trovano competenze molto specifiche tra cui nozioni di anatomia, fisiologia e biomeccanica, conoscenza delle nozioni base di nutrizione e alimentazione, e nozioni di primo soccorso.
Il percorso formativo più completo è quello che prevede di iscriversi al corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate, oppure in Scienze e tecniche avanzate dello sport. Non è obbligatorio prendere una laurea per diventare istruttore di fitness, ma sicuramente il percorso di studi permette di aumentare le proprie competenze.
Dopo la laurea, o direttamente dopo il diploma, è fortemente consigliato seguire corsi e master di specializzazione, in scuole o enti riconosciuti dal Coni. Tra le più rinomate si trova l’Accademia Nazionale Personal Trainer, un corso specifico che rilascia un diploma nazionale di qualifica tecnica riconosciuto ASI, un ente accreditato dal Ministero dell’Interno e dal Coni.
Se si segue il giusto percorsi di studi, e ci si impegna costantemente nell’aggiornamento e nella formazione, il Personal Trainer non avrà problemi a trovare lavoro. Il suo ruolo è sempre più richiesto, e anche i guadagni sono buoni, così come la possibilità di fare carriera e, magari, di arrivare ad aprirsi una propria palestra.
Guadagno istruttore fitness
Se sei un appassionato del mondo del fitness e hai una solida conoscenza dell’allenamento, diventare un personal trainer può rappresentare la tua via verso il successo professionale e la soddisfazione personale. Questa professione ti offre la possibilità di aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di fitness, migliorando la loro salute e la loro autostima.
Il compenso personal trainer dipende da diversi fattori come la sua esperienza, la reputazione, la posizione geografica e la tipologia di clientela. In linea di massima, un personal trainer può guadagnare in media da 25 a 100 euro all’ora, con alcune eccezioni che possono portare il guadagno orario anche a superare i 150 euro. Inoltre, ci sono diverse modalità per incrementare il proprio guadagno come l’offerta di servizi aggiuntivi come la consulenza nutrizionale o il coaching online, o la possibilità di lavorare come personal trainer freelance o in palestre e centri sportivi.
Taluni personal di successo possono conseguire cifre ancora più elevate, diventando imprenditori del settore fitness e del benessere. Diventare un personal trainer può offrire grandi opportunità di carriera e guadagno, ma richiede una costante formazione e sviluppo professionale.