Con la crescente popolarità dei videogiochi online, la sicurezza online è diventata una preoccupazione sempre più importante per i giocatori di tutto il mondo. I giochi online offrono un modo fantastico per connettersi con altri giocatori, ma allo stesso tempo possono creare anche vulnerabilità per i giocatori stessi.
In questo articolo, vedremo come evitare attacchi informatici e come proteggere i tuoi dati personali. Continua a leggere per scoprire come goderti i tuoi giochi preferiti in modo sicuro e protetto.
L’importanza della sicurezza online
Mai come oggi si parla di cybersecurity, specialmente in un mondo dove l’online va di pari passo con la vita quotidiana. Molti giocatori, però, corrono dei rischi, inconsapevoli di quanto possa essere rischioso ricevere attacchi informatici. Fortunatamente, nei convegni sulla sicurezza, si inizia a parlare di come proteggersi da furti e violazioni degli account. Questo perchè il gaming online sembra essere una delle maggiori attività praticate sul web. Ecco quindi, che abbiamo raccolto alcuni preziosi consigli affinchè nessuno subisca danni mentre gioca online.
Giocare senza rischi, ecco come
Al giorno d’oggi giocare ai videogiochi senza VPN è molto più rischioso di quanto non lo fosse in passato. Il mondo dei videogiochi, forte di una crescita economica senza precedenti e di community progressivamente sempre più grandi, è in continua crescita ed evoluzione.
Questi fattori hanno portato a un progressivo aumento di minacce per i videogiocatori. Nel corso degli ultimi dieci anni, volendo fare qualche rapido esempio, diversi sono stati gli attacchi hacker che hanno interessato anche questo mondo.
Nel settembre 2015 un complesso attacco informatico ha permesso a dei malintenzionati di mettere le mani sui dati personali di oltre 2.5 milioni di utenti appartenenti a due importanti forum di settore (XBOX360 ISO e PSP ISO nello specifico).
Andando ancora più indietro è possibile anche trovare il più eclatante caso di attacco hacker ai danni dei videogiocatori: il crash del Playstation Network nel 2011.
Questo attacco ha permesso ad hacker ancora oggi sconosciuti, di mettere le mani sui dati sensibili di oltre 77 milioni di utenti. Questi sono soltanto due grandi esempi di come il mondo dei videogiochi non sia per niente sicuro se parliamo di cyber sicurezza.
Quotidianamente, gli account relativi a diverse piattaforme vengono rubati in modo molto meno pirotecnico e oggi scopriremo qualche trucchetto per difendersi da queste incursioni, con e senza VPN a supporto! Con una VPN nel mondo dei videogiochi è possibile ottenere diversi vantaggi: da contenuti con esclusività geografica alla protezione delle proprie partite da attacchi informatici.
Mai fidarsi di nessuno
Con il termine phishing ci si riferisce a una pratica tristemente efficace: una truffa nella quale un malintenzionato inganna una vittima fingendosi una figura affidabile.
Il phishing nel mondo dei videogiochi è molto più comune di quanto si pensi.
Vista la popolarità delle chat e la presenza di sistemi di messaggistica interni, il phishing viene praticato sotto forma di messaggio privato con un link a un sito malevolo. Questo genere di attacco ha l’obiettivo di raccogliere i dati di login spacciandosi per un sito affidabile, finendo per togliere il possesso dell’account al giocatore. Il modo migliore per proteggersi da questo genere di attacchi? Avere buonsenso.
Se vediamo una persona sconosciuta o poco conosciuta inviarci un link legato a un servizio interessante, è meglio fare prima qualche ricerca preliminare sul web e poi valutare in autonomia cosa fare.
L’importanza di una password robusta
La regola d’oro del mondo della sicurezza informatica è avere una password robusta, senza se e senza ma. Per password robusta si intende una sequenza di almeno otto caratteri che includa lettere maiuscole, minuscole, numeri e caratteri speciali.
Questa sequenza non deve integrare informazioni ottenibili in maniera semplice (come il nome del nostro animale domestico, il nostro nome e così via) per poter essere realmente efficace.
Attivare l’autenticazione a più fattori
L’autenticazione a due fattori (o le autenticazioni a più fattori in generale) sono uno strumento utilissimo per aumentare il proprio livello di sicurezza sul web.
L’autenticazione a due fattori è un meccanismo che permette al giocatore di completare il login soltanto dopo aver dato il permesso utilizzando un elemento esterno rispetto al gioco. Questo costringe il malintenzionato a raddoppiare i suoi sforzi prima di poter prendere il controllo di un account.
Utilizzare una VPN per evitare DDoS e non solo
Dulcis in fundo, vediamo perché è una buona idea usare una VPN mentre si gioca!
Una delle più grandi frustrazioni che si possono provare da giocatori multiplayer è perdere una partita a causa di un attacco DDoS, meglio conosciuto come Distributed Denial Of Service. Questo genere di attacco prende di mira l’indirizzo IP di un giocatore causandone il blocco della connessione, elemento che nel 99% dei videogiochi multiplayer equivale a una sconfitta. Per evitare questo genere di problemi è importante dotarsi di una VPN, servizio capace di mascherare il proprio indirizzo IP rendendo il giocatore, di fatto, immune agli attacchi DDoS.
Attraverso l’utilizzo della sopracitata VPN, il giocatore sarà anche in grado di mascherare la propria identità, alterando il proprio IP e il proprio paese di provenienza. Sempre attraverso i servizi della VPN un giocatore può giocare a titoli non disponibili nel proprio paese alterando la provenienza del proprio indirizzo IP.