Un corso di formazione aziendale può essere una risorsa molto importante se si vogliono rafforzare delle competenze, implementare nuovi strumenti di lavoro o facilitare il cambiamento nelle azienda.
In genere, la decisione più comune è quella di affidarsi a formatori professionisti affinchè progettino un training allineato alle aspettative dei partecipanti e ai bisogni specifici del contesto organizzativo nel quale la formazione s svolgerà.
Per fare in modo che i corsi di formazione siano efficaci e portino ai risultati desiderati, è necessario quindi conoscerne i fattori chiave di successo e gli attori in gioco.
Partendo dai secondi, è bene sapere che gli attori principali di una formazione aziendale sono tre:
- il formatore
- i partecipanti
- il committente
Il formatore, insieme al reparto HR e al committente – in genere il manager – definisce e chiarisce gli obiettivi del training, gli argomenti e la metodologia.
Gli obiettivi dovrebbero essere definitivi in modo SMART – specifici, misurabili, accessibili, realistici e temporizzati – mentre per quanto riguarda metodo e argomenti, è molto importante che siano pensati e adattati al contesto aziendale di riferimento.
La personalizzazione è un elemento determinante per l’efficacia di un corso di formazione: confrontarsi con argomenti rilevanti e con i quali ci si può identificare aiuta i partecipanti ad apprendere più facilmente e in modo più efficace.
I partecipanti devono conoscere gli obiettivi e i benefici attesi dalla formazione, in modo da facilitare la loro partecipazione attiva e la predisposizione all’apprendimento.
E’ responsabilità del manager e del reparto HR veicolare messaggi in grado di far vivere la formazione come un’occasione di crescita e di evoluzione personale e professionale. L’approccio positivo alla formazione è quindi un altro elemento chiave per l’efficacia di un training aziendale e può essere facilitato attraverso specifici strumenti di comunicazione e di coinvolgimento dei partecipanti.
Il manager è il terzo attore protagonista dei corsi di formazione. Il committente, infatti, gioca un ruolo molto importante sia prima sia al termine di un training.
Nel periodo che precede la formazione è compito suo preparare i suoi collaboratori all’esperienza, trasmettendo positività e fiducia. In concerto con la funzione HR, dovrà anche verificare che i contenuti proposti dal trainer siano allineati agli obiettivi e al contesto dei partecipanti.
Nel periodo successivo all’erogazione della formazione il manager può trasformarsi in coach – anche grazie all supporto del trainer – e facilitare la “messa a terra” degli strumenti e dei nuovi comportamenti appresi. Sarà sua responsabilità continuare a trasmettere in azienda un’attitudine positiva all’apprendimento, promuovendo principi come il lifelong learning.
Un altro elemento determinante per l’efficacia di un corso di formazione aziendale è la metodologia esperienziale.
La formazione esperienziale permette, sperimentando in prima persona i comportamenti da allenare, di apprendere con maggiore coinvolgimento e facilità. Questo si tradurrà in una migliore predisposizione al cambiamento e capacità di trasferire quanto appreso in situazioni di vita lavorativa quotidiana.
Molti studi dimostrano che imparare “facendo”, quindi dalla propria esperienza, sia più efficace rispetto a lezioni frontali dall’impianto prettamente teorico. È quindi importante nel processo di apprendimento degli adulti che ci sia un buon equilibrio tra azione e riflessione.
Anche la motivazione personale è un pilastro importante per la buona riuscita di un corso di formazione aziendale, sia per quanto riguarda i partecipanti che i manager.
Essere motivati spinge i partecipanti a seguire il corso con maggiore entusiasmo e partecipazione attiva, elementi che contribuiscono ad un apprendimento più veloce e a un’assimilazione più profonda dei concetti. Per il manager, come abbiamo visto, significa invece dedicarsi ed impegnarsi in quell’attività di affiancamento e coaching che tanto contribuisce all’assimilazione e alla messa in pratica di ciò che si è appreso.