PiĂą si avanza nel tempo, piĂą le esigenze lavorative cambiano. Se un tempo era impossibile pensare di lavorare da casa, oggi lo smartworking viene sempre piĂą incentivato, soprattutto in questo ultimo anno per via della pandemia che ha colpito tutto il mondo. Proprio per questo, sta diventando fondamentale acquistare un notebook per lavorare. Si tratta di computer portatili leggeri, comodi e performanti che possono essere portati ovunque.
Proprio a causa della fortissima richiesta, i laptop hanno ormai riempito il mercato, e se ne trovano di ogni dimensione e prezzo. Ma come fare a scegliere il miglior computer portatile tra tutti quelli disponibili? Ecco qualche consiglio utile da seguire.
Cosa è un notebook e perchè sceglierlo
C’è abbastanza confusione, anche tra i lavoratori, riguardo a cosa si intenda precisamente per notebook. Esistono,infatti, molti device simili, ma che hanno proprietĂ diverse e non possono rientrare in questa categoria. Con il termine notebook si intende un computer portatile che abbia lo schermo di una dimensione tra i 12 e 1 20 pollici. Tutti i dispositivi sotto i 10 pollici vengono invece definiti netbook o tablet, e nonostante abbiano molte funzionalitĂ in comune con il notebook, risultano meno comodi per lavorare viste le dimensioni dello schermo. Il notebook, invece, risulta ideale per un lavoro casalingo, grazie allo schermo delle giuste dimensioni, alla versatilitĂ e alla possibilitĂ di essere portato praticamente ovunque.
Le caratteristiche da conoscere per comprare i portatili migliori
Non esiste un notebook universalmente perfetto che vada bene per tutti. Le esigenze di ciascuno, infatti, variano in base a tutta una serie di fattori, e quindi il portatile adatto per un certo lavoratore potrebbe non andare bene per un altro. La prima cosa da fare quindi, quando si vuole comprare un pc portatile, è definire precisamente che uso ne dobbiamo fare e quali sono le nostre esigenze.
Una volta stabilito questo, esistono un serie di caratteristiche da valutare prima di impegnarsi in un acquisto. La prima cosa da considerare è la dimensione dello schermo. Lavorare da casa vuol dire passare molte ore davanti al computer, proprio per questo è sempre meglio scegliere pc non inferiori ai 15 pollici. Chi scrive molto potrebbe trovare uno schermo più piccolo faticoso per la vista, mentre chi si occupa di lavori di grafica avrà sicuramente bisogno di un notebook ancora più ampio per poter vedere meglio.
Molto importante da valutare anche la risoluzione dello schermo, oltre che la sua grandezza. PiĂą pixel ha il notebook, infatti, e maggiore sarĂ la qualitĂ dell’immagine. Un buon notebook standard, oggi, offre una risoluzione di almeno1920 pixel per 1080 pixel, che è lo standard del sistema full high definition. Anche qui, però, dipende molto dall’utilizzo del pc. Se dovete solo scrivere, la dimensione base è sufficiente, se invece lavorate con le immagini potreste puntare a risoluzioni piĂą alte, come il 4K.
Fondamentale, nella scelta, anche la valutazione della durata della batteria. La comodità del pc portatile è proprio di poterlo usare sempre e dovunque, senza essere legati a prese di corrente. Proprio per questo, è meglio scegliere un notebook che assicuri una lunga resistenza della carica.
Infine, suggeriamo anche di valutare il processore e la memoria, che indicano la potenza e la velocitĂ del pc e il sistema operativo. In questo ultimo caso, si tratta soprattutto di gusti: spesso, infatti, i sistemi windows, macOS e linux si equivalgono, e la scelta dipende soprattutto da quello che piace di piĂą a ciascuno.
Miglior Notebook del 2023
Se siete alla ricerca di acquistare un nuovo portatile, scegliere il modello giusto può essere difficile, visti le numerose alternative che è possibile trovare in commercio. Tuttavia, se volete andare sul sicuro, acquistando un computer portatile Apple, magari un MacBook Pro, sicuramente non sbaglierete. Tuttavia, è importante tenere conto anche del prezzo quando si sceglie un prodotto. Esistono sul mercato dispositivi di ottima qualitĂ con un rapporto qualitĂ -prezzo eccezionale, alcuni addirittura sotto i 500€, molto lontani dai costosi modelli Apple. Per la fascia di prezzo indicata, i notebook Acer sono un’ottima scelta con una dotazione di RAM di 8 GB DDR4 (di cui 4 saldati sulla scheda e 4 sostituibili) e un ampio display da 15.6″ per lavorare comodamente senza limitazioni di spazio. Anche se la potenza è limitata, il rapporto qualitĂ -prezzo ne fa uno dei migliori sul mercato. Se siete alla ricerca di un laptop di alta gamma, l’XPS 13 di Dell Plus è la scelta ideale. Oltre ad avere prestazioni eccezionali, il design elegante con trackpad invisibile e zona funzione soft touch lo rendono ancora piĂą attraente.