Iniziare bene la mattinata è il modo migliore per affrontare la giornata con la giusta carica, e uno dei modi migliori per farlo è dedicarsi a della ginnastica mattutina. Fare attività fisica appena svegli, infatti, è salutare a livello fisico, ma anche e soprattutto a livello mentale.
Correre la mattina o dedicarsi a una serie di esercizi mattutini, è uno stimolo fantastico per il nostro cervello e il modo migliore di farlo riprendere dal riposo notturno. Ma quali sono gli esercizi migliori, e come regolarsi per la colazione? Ecco tutto quello che c’è da sapere per fare correttamente attivitĂ fisica di mattina.
I benefici dell’allenamento mattutino
Come accennato nell’introduzione, la mattina è un momento perfetto per svolger dell’attivitĂ fisica. Anche se sembra faticoso, infatti, in realtĂ questo è un ottimo modo per riattivare la mente e il corpo, e un booster eccezionale per affrontare carichi la giornata. Per avere un effetto davvero ottimale, il consiglio è di fare allenamento a digiuno.
Può sembrarci difficile, ma in realtĂ basta un bicchiere d’acqua per attivare il metabolismo. Se proprio non resistete, concedetevi una manciata di frutta secca: è la carica proteica corretta per affrontare la fatica dell’attivitĂ fisica.
Esercitarsi a stomaco vuoto, infatti, non solo aiuta una prestazione migliore, ma incrementa l’attivitĂ metabolica basale per tutto il giorno, stimolando la perdita di massa grassa. Tra i benefici dell’allenamento mattutino, inoltre, c’è l‘aumento dell’attivitĂ respiratoria e vascolare, che stimolano la produzione delle giuste endorfine.
Allenamento mattutino: attivitĂ e consigli utili
Allenarsi la mattina non vuol dire un’ora intensa di crossfit o massacrarsi in palestra: in realtĂ , bastano 20 minuti per stimolare il corpo nel modo giusto. Per quanto riguarda il tipo di esercizi da svolgere, dipende tutto dalle proprie preferenze. Se amate correre, un mezz’ora di corsa è perfetta, se preferite invece iniziare in modo piĂą soft, l’ideale sono esercizi di risveglio muscolare proposti da discipline come yoga e pilates.
Se preferite un allenamento piĂą impegnativo, ma che sia comunque di intensitĂ media, potete seguire un circuito di questo tipo:
- Stretching per i muscoli come riscaldamento
- Piccoli jumping-jack e corsa sul posto
- Plank per risvegliare gli addominali
- Squat al muro
A questo si possono aggiungere esercizi con attrezzi funzionali, come la corda o la palla. Ricordiamo sempre di non iniziare al massimo, ma di procedere per gradi, in modo da risvegliare i muscoli senza provocare danni e di abituare un po’ per volta il fisico alla dinamicitĂ dei movimenti.
Stretching mattutino direttamente sul letto
Lo stretching al mattino può essere un’ottima alternativa per chi non ha il tempo di fare attivitĂ fisica prima di iniziare la giornata, ma vuole comunque migliorare il proprio benessere fisico e mentale. Ci sono molti modi per fare stretching, incluso quello di farlo comodamente dal letto. Ecco alcuni esercizi energizzanti da fare appena svegli e senza nemmeno alzarsi dal letto! Con pochi minuti ogni mattina, vi sentirete subito meglio. Ecco alcuni esercizi e parti del corpo da coinvolgere:
- Eseguite l’esercizio del “Ginocchio al petto” rimanendo tranquillamente sdraiati sul letto, con la pancia in sĂą. Iniziate con un ginocchio e portatelo verso il petto, senza muoversi l’altra. Cercate di fare pressione sulla gamba e rimanete fermi per circa 15 secondi in questa posizione. Poi, tornate nella posizione iniziale e ripetete lo stesso esercizio con l’altra gamba. Ripetete il tutto per almeno 4 volte.
- Allungamento della schiena. A questo punto, potete sedervi lateralmente al vostro letto, con i piedi a terra e la schiena eretta. Iniziate alzando il braccio destro, mantenendolo il piĂą eretto possibile e, con la mano sinistra prendete il gomito del braccio. Rimanete in posizione per 10 secondi e ripetete l’esercizio anche alzando l’altro braccio. Ripetete il tutto per almeno 4 volte.
- Esercizio del collo. Mantenendo una posizione seduta ed eretta, iniziate a far ruotare il collo formando un cerchio. Prima verso destra e poi verso sinistra. Ripetete il tutto per almeno 4 volte.