Attenzione ai social: rischi e protezioni per le foto dei tuoi figli

Condividere foto dei propri bambini sui social è diventata una pratica comune, ma ci sono molte insidie di cui essere consapevoli. Non si tratta solo di un gesto innocente; ci sono implicazioni legali e rischi per la sicurezza dei minori che meritano attenzione. Scopriamo insieme cosa comporta questa abitudine e quali misure legali stanno emergendo per tutelare l’identità digitale dei più piccoli.

La legge e il consenso genitoriale

Quando si parla di pubblicare foto dei propri figli, è fondamentale sapere che la legge non permette una libertà totale. Se il tuo bambino è minorenne, hai bisogno del consenso dell’altro genitore se questi ha la responsabilità genitoriale. Questo è chiaramente stabilito dal Codice Civile e confermato dal Garante della Privacy. In caso di separazione, divorzio o non convivenza, non puoi prendere decisioni unilaterali riguardo alla pubblicazione delle immagini.

Se pubblichi una foto senza il consenso dell’altro genitore, questi ha il diritto di richiedere la rimozione dell’immagine e anche un risarcimento per eventuali danni. Ignorare una richiesta di questo tipo può portare a conseguenze legali, come una denuncia. Un’importante sentenza del Tribunale di Milano ha sottolineato che i genitori sono considerati custodi dell’immagine dei propri figli. Se commetti un errore, potresti essere ritenuto responsabile, anche se lo fai in buona fede.

I pericoli dell’esposizione online

Pubblicare foto dei bambini comporta rischi che vanno oltre le questioni legali. Le immagini condivise online possono rimanere disponibili anche dopo essere state cancellate. Se qualcun altro salva, modifica o utilizza le foto per scopi illeciti, la tua possibilità di intervenire è limitata. Esporre un bambino online crea un’identità digitale che non puoi controllare. Questo può portare a situazioni spiacevoli, come il bullismo online, di cui il tuo bambino potrebbe diventare vittima.

La crescente moda dello “sharenting”, ovvero la condivisione di contenuti sui propri figli, sta invadendo tutte le piattaforme social. Pubblicare ogni momento speciale, ogni sorriso e ogni vacanza significa costruire una vita pubblica che il tuo bambino non ha scelto. Se non presti attenzione, potresti esporlo a persone che non conosci e che non hanno le migliori intenzioni.

Rischi legati alla privacy e alla sicurezza

Le immagini dei bambini possono attirare l’attenzione di individui con intenti malevoli. Anche foto che sembrano innocenti possono essere modificate e utilizzate in modo improprio. Se accompagni le immagini con informazioni sensibili, come nome, età e scuola, stai fornendo dettagli preziosi a chi cerca di sfruttare queste informazioni.

Se tuo figlio ha una disabilità, il rischio aumenta ulteriormente, poiché le immagini potrebbero essere utilizzate per truffe o altri atti illeciti. Inoltre, la creazione di un’identità digitale per il tuo bambino può avere conseguenze durature. Se, da adulto, si vergognerà di ciò che hai condiviso, non potrai semplicemente cancellare tutto. Il Garante della Privacy avverte che ogni foto pubblicata online è un atto di straordinaria amministrazione, e la responsabilità di proteggere tuo figlio ricade su di te.

Misure legali in arrivo

A livello internazionale, si stanno sviluppando nuove leggi per proteggere