Attenzione ai tuoi dati: cosa condividi sui social senza saperlo

Ogni volta che interagisci sui social media, che si tratti di postare una foto, lasciare un commento o mettere un like, stai condividendo informazioni preziose. Questi dati non vanno solo ai tuoi amici o follower, ma anche alle piattaforme stesse. I social network raccolgono, archiviano e incrociano le informazioni che fornisci, creando un profilo dettagliato di te che spesso non hai il controllo di gestire.

La privacy non è solo questione di profili privati

Molti utenti credono che impostare il profilo come privato sia sufficiente a proteggere la propria privacy. Tuttavia, questa convinzione è fuorviante. Anche con impostazioni restrittive, i social media continuano a raccogliere dati. Le applicazioni possono accedere alla tua posizione, ai tuoi contatti e alle tue abitudini quotidiane. Se non controlli le autorizzazioni che concedi, potresti condividere molte più informazioni di quanto immagini.

Hai mai pensato di dare un’occhiata a cosa sa di te il tuo social preferito? Ogni piattaforma tiene traccia delle tue interazioni, dei tuoi movimenti e delle tue preferenze. Se utilizzi le storie, tagghi luoghi o commenti post pubblici, lasci delle tracce che possono essere visibili anche a chi non è tuo amico. Questo significa che, se qualcuno desidera seguirti, non ha necessariamente bisogno di una richiesta di amicizia.

Le regole cambiano, ma chi lo sa?

Ti sei mai chiesto se i social ti informano quando cambiano le regole? La verità è che molte delle modifiche arrivano con aggiornamenti delle app. Se non leggi attentamente le condizioni di utilizzo, accetti senza rendertene conto. Quando ti accorgi che la tua posizione è visibile, potrebbe essere già troppo tardi. Le piattaforme aggiornano le loro funzioni senza preavviso, aggiungendo pulsanti, modificando impostazioni e attivando opzioni che non hai richiesto. Se non controlli ogni sezione del tuo profilo, potresti perdere di vista informazioni sensibili che stai condividendo.

La nuova funzione di Instagram: Maps

Recentemente, Instagram ha lanciato una nuova funzione chiamata Maps, che consente di condividere la posizione in tempo reale con follower selezionati. Questo aggiornamento, avvenuto il 7 agosto 2025, ha sollevato preoccupazioni tra gli utenti, poiché molti segnalano attivazioni automatiche della funzione. Alcuni addirittura affermano che la loro posizione sia visibile anche senza il loro consenso. Questo rappresenta un rischio particolare per i minori, tanto che membri del Congresso USA hanno chiesto spiegazioni al riguardo. Instagram ha dichiarato che la funzione è disattivata di default, ma ciò non toglie che ci siano stati casi di attivazione non richiesta.

Un utente di Instagram, @bighenet, ha condiviso un video il 17 agosto 2025, evidenziando le conseguenze per la privacy legate a questa nuova funzione. Nel video, si mostra come la funzione Maps possa rivelare la posizione in tempo reale senza che l’utente se ne accorga. L’autore del video invita tutti a controllare immediatamente le impostazioni di privacy. *Se hai follower sconosciuti, se hai un ex partner molesto o se desideri proteggere i tuoi spostamenti, è fondamentale disattivare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *