Emergenza a Ponza: nave da crociera Msc in avaria con migliaia di passeggeri a bordo

Questa mattina, la Msc World Europa, una delle più grandi navi da crociera della flotta Msc, ha segnalato un’avaria mentre navigava a largo di Ponza. Con ben 8.585 persone a bordo, l’allerta è scattata alle 7.25, quando la nave, in rotta da Genova a Napoli, ha comunicato un problema elettrico ai motori. La situazione si è verificata a circa 8 miglia nautiche a sud-ovest dell’isola pontina, destando preoccupazione tra i passeggeri e le autorità marittime.

Situazione a bordo: tranquillità e sicurezza

Nonostante l’emergenza, le condizioni a bordo della Msc World Europa rimangono tranquille. I servizi essenziali per i passeggeri, come la fornitura di energia e acqua, sono garantiti dai generatori di emergenza. Le condizioni meteo sono favorevoli, il che contribuisce a mantenere la calma tra i passeggeri e l’equipaggio. La compagnia ha assicurato che l’unità è sotto controllo e che gli ospiti possono continuare a godere delle loro attività a bordo.

Interventi in corso: rimorchiatori e supporto della Guardia Costiera

Per garantire un intervento rapido e sicuro, due rimorchiatori sono stati inviati in zona. Partiti dai porti di Gioia Tauro e Napoli, i rimorchiatori sono attesi per assistere la nave e condurla al porto di Napoli. Nel frattempo, tecnici specializzati della Msc si stanno dirigendo verso la nave per effettuare le necessarie verifiche e risolvere il problema elettrico.

A scopo precauzionale, sono state attivate anche misure di sicurezza extra. La Guardia Costiera ha inviato la motovedetta CP 308 da Ponza e la motovedetta CP 280 da Napoli per monitorare la situazione. Inoltre, un elicottero AW 139 della Guardia Costiera è previsto per un sorvolo della zona, per garantire un ulteriore supporto aereo e una sorveglianza continua.

Monitoraggio costante da parte della Guardia Costiera

Il Centro Secondario di Soccorso Marittimo di Civitavecchia sta seguendo l’evoluzione della situazione con attenzione. Grazie ai sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, le autorità mantengono un contatto diretto con la nave e con l’armatore, per assicurarsi che ogni fase dell’intervento avvenga senza intoppi. La sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio rimane la priorità assoluta, e tutte le operazioni sono coordinate per garantire un rientro sicuro al porto di Napoli.

In attesa di ulteriori sviluppi, i passeggeri possono contare sul supporto delle autorità e dell’equipaggio, mentre le operazioni di assistenza proseguono.