L’intelligenza artificiale e l’ospitalità: come sta cambiando il settore

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha iniziato a fare breccia nel quotidiano degli italiani, con oltre 13 milioni di persone che la utilizzano regolarmente. Questo corrisponde a circa il 28% della popolazione online, secondo i dati di Digital Analytics MyMetrix di Comscore. Le strutture alberghiere e extralberghiere non sono rimaste indietro e stanno adottando tecnologie innovative come robot e assistenti virtuali. Queste novità saranno al centro di InOut | The Hospitality Community, un evento di riferimento per l’industria dell’ospitalità che si svolgerà alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 ottobre, in concomitanza con Ttg Travel Experience.

La crescita dell’intelligenza artificiale nel settore turistico

I numeri parlano chiaro: anche nel settore turistico l’adozione dell’intelligenza artificiale è in continua espansione. Un’indagine condotta su 1.500 hotel in Europa, inclusa l’Italia, ha rivelato che il 41% di queste strutture già utilizza l’IA, mentre un ulteriore 16% prevede di implementarla a breve. Le applicazioni principali dell’intelligenza artificiale in questo ambito includono la generazione di contenuti , l’analisi delle recensioni , il pricing dinamico e la personalizzazione dei servizi per i clienti . Il settore della robotica, sebbene ancora in fase iniziale, sta crescendo e attualmente il 10% delle strutture lo sta integrando.

Questa evoluzione tecnologica porta con sé la necessità di aggiornarsi e scoprire le ultime novità del settore. Gli operatori turistici avranno l’opportunità di esplorare come l’IA trasformerà le strutture alberghiere, i campeggi e anche l’organizzazione delle spiagge nel prossimo futuro.

InOut: un evento imperdibile per gli operatori dell’ospitalità

InOut si conferma come un appuntamento fondamentale per chi opera nel settore dell’accoglienza. Hotel, catene alberghiere, architetti, designer, general contractor, campeggi e stabilimenti balneari potranno trovare soluzioni all’avanguardia per un’ospitalità che pone al centro il benessere, la tecnologia, la funzionalità e la sostenibilità. L’evento si propone di affrontare tre temi principali: la tecnologia, il benessere e la sostenibilità.

Il benessere, in particolare, sarà esplorato attraverso un approccio olistico che integra wellness, rigenerazione fisica e mentale, sport e cibo. Questi elementi sono diventati essenziali per una vacanza che mira a offrire un’esperienza di benessere totale.

Novità nel settore wellness e sportivo

All’interno di Poolwide, un’area dedicata alle aziende del settore wellness, i visitatori potranno scoprire le ultime novità per piscine, idromassaggio, docce polifunzionali, saune e bagni turchi. Saranno presentate anche soluzioni per spa, impianti, coperture, rivestimenti e

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *