Multe e nuove regole: cosa cambia con il codice della strada

Il codice della strada è in continuo cambiamento e le nuove norme possono spaventare molti automobilisti. Se pensi di essere al sicuro rispettando solo i semafori, potresti dover rivedere le tue convinzioni. Oggi, le sanzioni possono arrivare anche per infrazioni che sembrano banali, come lasciare il finestrino aperto o parcheggiare in modo non conforme. In questo articolo, esploreremo le principali novità del codice della strada e i rischi che gli automobilisti devono affrontare.

Cosa prevede il nuovo codice della strada

Il nuovo codice della strada introduce regole più severe e multe più elevate per una serie di comportamenti che fino a poco tempo fa potevano sembrare trascurabili. Ad esempio, lasciare il finestrino aperto anche solo di pochi centimetri può costarti una multa. Questo è il caso di un automobilista a Vicenza che ha ricevuto una sanzione per aver lasciato il finestrino abbassato di 10 centimetri. Le autorità sono sempre più attente a garantire la sicurezza e prevenire i furti, motivo per cui è fondamentale chiudere sempre i finestrini e non lasciare oggetti visibili all’interno dell’auto.

Inoltre, le sanzioni per il parcheggio irregolare sono aumentate. Se ti trovi in una zona turistica o particolarmente affollata, gli agenti di polizia sono pronti a controllare e potresti trovare un verbale sul parabrezza della tua auto. È importante essere sempre vigili e rispettare le norme di sosta per evitare spiacevoli sorprese.

Le multe che non ti aspetti

Le nuove regole non si limitano solo a multe per comportamenti evidenti, ma si estendono anche a situazioni più complesse. Ad esempio, se getti rifiuti dal finestrino, anche quando sei fermo, la sanzione può arrivare fino a 18 mila euro. Inoltre, se il tuo comportamento crea pericolo, potresti anche essere arrestato. Le telecamere di sorveglianza, sia comunali che autostradali, possono identificarti e rendere difficile contestare la multa, poiché la violazione è documentata.

Un altro aspetto importante riguarda l’uso di veicoli aziendali: se commetti un’infrazione alla guida di un mezzo di proprietà di un’azienda, il titolare può essere ritenuto responsabile. Questo significa che le conseguenze non ricadono solo su di te, ma possono colpire anche chi ti ha affidato il veicolo.

Come difendersi dalle nuove sanzioni

Con l’aumento delle multe e delle nuove regole, è essenziale sapere come difendersi. Prima di tutto, informati sulle normative locali e nazionali riguardanti il codice della strada. Essere consapevoli delle regole ti aiuterà a evitare sanzioni inaspettate. Inoltre, è consigliabile mantenere sempre un comportamento prudente alla guida e prestare attenzione a ciò che accade intorno a te.

Se ricevi un verbale, verifica sempre se ci sono i presupposti per contestarlo. In alcuni casi, potrebbero esserci margini di errore o circostanze attenuanti che puoi far valere. *Rivolgerti a un legale specializzato in diritto della circolazione può essere un’opzione valida per capire come procedere in caso di sanzioni elevate