Quando si parla di Italia, molte persone pensano immediatamente a destinazioni famose come Roma, Firenze o Venezia. Tuttavia, un reportage dell’edizione americana di Fortune ci invita a scoprire un angolo meno conosciuto del nostro paese: il Molise. Contrariamente a quanto si dice, “il Molise non esiste” è solo un mito, perché questa regione è un luogo magico, lontano dal turismo di massa, dove il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio qui significa immergersi in un’Italia più tranquilla, più lenta e incredibilmente autentica.
Un viaggio nel cuore del Molise
Guidato da Giovanni Colavita, un produttore di olio d’oliva che ha portato il suo marchio in oltre 70 paesi, il reportage di Fortune offre uno sguardo affascinante sulla vita in questa parte d’Italia. La famiglia Colavita ha iniziato la sua avventura con un piccolo frantoio di paese, per poi espandersi negli Stati Uniti e diventare un marchio globale, mantenendo però salde le proprie radici nel Molise. Questo legame con il territorio è fondamentale per comprendere la vera essenza della regione.
Colavita descrive il suo Molise come un “piccolo paese immerso in un paesaggio collinare di boschi, campi dorati e ulivi”. Qui, la natura è incontaminata e regna la pace, offrendo un rifugio ideale per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna. Non ci sono folle di turisti, ma solo un’atmosfera di serenità che permette di apprezzare ogni istante.
Un marchio di eccellenza
Il marchio Colavita si distingue negli Stati Uniti per la sua leadership in diverse categorie, tra cui olio d’oliva, aceto e pasta italiana. Secondo i dati del canale alimentare statunitense, Colavita si posiziona al quinto posto tra oltre 400 marchi nel segmento dell’olio extravergine, sia nel retail che nell’e-commerce. Questo successo è il risultato di anni di impegno e passione per la qualità, che ha reso il marchio sinonimo di eccellenza.
La storia della famiglia Colavita è un esempio di come la tradizione possa incontrare l’innovazione. Nonostante la crescita globale, il marchio continua a valorizzare il proprio territorio, promuovendo le bellezze e le risorse del Molise. Questo approccio ha permesso di mantenere un legame autentico con la propria terra, rendendo il prodotto non solo un alimento, ma anche un pezzo di cultura.
Un angolo di Italia da scoprire
Il reportage di Fortune mette in luce la bellezza e l’autenticità del Molise, descrivendolo come “l’Italia in miniatura”. Qui, i paesi collinari si arrampicano sui pendii, gli Appennini si ricoprono di neve in inverno, mentre in estate le spiagge adriatiche rimangono deserte. I turisti sono pochi e rari, il che rende quest’area ancora più affascinante. È un luogo dove la vita scorre senza fretta, offrendo un’esperienza autentica e genuina.
Nel 2023, il Molise ha registrato solo 20.000 visitatori internazionali, a confronto con