L’estate sta vivendo un momento di pausa, con il maltempo che si fa strada in diverse regioni d’Italia. Negli ultimi giorni, una burrasca ha colpito il nostro Paese, portando temporali e un abbassamento delle temperature. I meteorologi di iLMeteo.it ci avvertono che oggi, domenica 24 agosto, ci saranno nuovi rovesci e un calo termico, soprattutto al Nord.
Temperature in calo al Nord
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo di iLMeteo.it, le temperature stanno subendo una diminuzione significativa, in particolare nelle regioni settentrionali. Città come Torino, Milano, Genova e Venezia non supereranno i 23-24°C. Al contrario, il resto d’Italia vedrà temperature più elevate, ma senza eccessi, con punte che raggiungeranno i 28-29°C, grazie a una ventilazione vivace proveniente da nord.
Rischio di temporali e acquazzoni
Oggi, ci sono diversi fattori da tenere d’occhio. Il rischio di rovesci temporaleschi è elevato, specialmente sulle Alpi, in Emilia Romagna, Liguria e nelle zone interne di Toscana, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Questi temporali, tipici della stagione estiva, saranno brevi e dureranno al massimo un’ora, quindi non dovrebbero compromettere l’intera giornata. Gli amanti delle attività all’aperto possono comunque pianificare le loro uscite con un po’ di cautela.
L’arrivo dell’uragano Erin e il suo impatto
Dopo un inizio di settimana con una rimonta anticiclonica che porterà più sole in molte aree, l’uragano Erin si sta avvicinando al Nord Europa. Questo fenomeno meteorologico, col passare del tempo, si trasformerà in una tempesta extra tropicale e influenzerà anche il clima del Mediterraneo e dell’Italia. Il suo avvicinamento porterà un flusso di aria calda e umida dalle latitudini subtropicali, che si farà sentire in modo particolare al Centro Sud e sulle isole maggiori.
Caldo intenso al Centro Sud
Le previsioni indicano che il Centro Sud e le due Isole Maggiori subiranno un afflusso di aria calda, con temperature che potrebbero superare i 36-38°C, raggiungendo punte di 40°C in Sicilia e Sardegna. Al contrario, al Nord ci si aspetta un’intensa fase di maltempo. Questo contrasto tra l’aria calda e le correnti fresche atlantiche porterà a condizioni di forte instabilità atmosferica.
Attenzione ai fenomeni estremi
A partire da mercoledì 27 agosto, è prevista una vera e propria ondata di maltempo, con piogge abbondanti, temporali violenti, grandinate e possibili nubifragi. Questa situazione rappresenta un rischio elevato di criticità idrogeologiche, allagamenti e disagi, specialmente nelle aree più vulnerabili. *Non si possono escludere mareggiate lungo le coste esposte, a causa