L’autunno è un periodo dell’anno bellissimo anche dal punto di vista: l’aria fredda e i colori della natura, infatti, ispirano creazioni che diano conforto, calore e gusto anche alle giornate più fredde.
E cosa c’è di meglio di una squisita zuppa? Questa è la pietanza ideale per riscaldare quelle giornate di freddo in cui si ha voglia, a tavola, di avere qualcosa di caldo e confortevole. Se la zuppa di lenticchie è già un must del periodo, oggi la presentiamo rivisitata e unita a uno dei prodotti più tipici della stagione, le castagne.
A un primo impatto, l’accostamento tra questi due sapori molto diversi potrebbe far storcere il naso, e invece è proprio la loro differenza a creare un bilanciamento perfetto. Facile da preparare, e perfetta da accompagnare con del pane tostato e un bicchiere di vino rosso, la zuppa di lenticchie e castagne diventerà il vostro piatto autunnale preferito. Provare per credere!
Approfondisci su notizie-flash.it
Gli ingredienti necessari
- 500 g di lenticchie precotte
- 20 castagne bollite
- 40 g di pancetta affumicata
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 sedano
- qualche foglia di alloro
- q.b. sale
- q.b. olio
- q.b. peperoncino (facoltativo)
Il procedimento guidato
Per prima cosa, dobbiamo occuparci delle lenticchie e delle castagne. Iniziamo mettendo in ammollo le lenticchie per almeno un’ora: una volta trascorso il tempo necessario, le sgoccioliamo bene e le lessiamo in abbondante acqua bollente con una foglia di alloro, salando solo a fine cottura e lasciando cucinare per 40 minuti. Lasciamo da parte qualche mestolo di acqua di cottura.
Contemporaneamente, andiamo a bollire le castagne: per farlo dobbiamo inserirle dentro una pentola dai bordi alti con acqua fredda e sale, e poi lasciarle cuocere anche queste per circa 40 minuti. Terminata la cottura, vanno sbucciate ancora calde – sarà più facile così spellarle – e poi tagliate a pezzetti.
A questo punto andiamo a preparare un soffritto invitante: tritiamo finemente la carota e la cipolla, tagliamo il più finemente possibile anche la pancetta affumicata e andiamo a unire il tutto dentro un tegame ampio. Aggiungiamo un filo d’olio e lasciamo rosolare il tutto finchè la cipolla non sarà appassita.
Ora è il momento di andare ad aggiungere le castagne che abbiamo precedentemente lessato, sbucciato e tagliato a pezzettini, e le lasciamo cuocere così ancora per un minuto.
Adesso possiamo andare ad aggiungere l’ingrediente principale, le lenticchie che abbiamo lessato in precedenza: le inseriamo nel tegame e aggiungiamo anche qualche cucchiaio della loro acqua di cottura – o del brodo, se ne abbiamo pronto a disposizione – e lasciamo cuocere il tutto a fuoco basso per circa dieci minuti, mescolando ogni tanto per amalgamare la zuppa.
A questo punto la zuppa di lenticchie e castagne è pronta: aggiustiamo di sale, aggiungiamo il peperoncino a piacere se amiamo il piccante, e serviamo questo piatto delizioso ancora caldo e fumante.
E per completare al meglio il piatto, possiamo decorare la superficie con del pane bruschettato tagliato a pezzettini, aggiungere un filo di olio a crudo e gustare la zuppa accompagnata da un bel bicchiere di gustoso vino rosso.