Da circa 30 anni la parola “velina” fa parte del vocabolario degli italiani. Fu Antonio Ricci, creatore di Striscia la Notizia, a inserire queste ragazza nel suo tg satirico. Presto il format di Mediaset finì sulla bocca di tutti e cambiò radicalmente il modo di pensare la televisione.

Ogni anno giovani ragazze fluiscono verso gli studi di Cologno Monzese in cerca di un’occasione con un provino. E in epoca digitale spesso non è nemmeno necessario presentarsi di persona. Infatti oggi le candidate possono farsi valere a suon di followers, tramite i loro profili social.

Quanto dura una coppia di veline?

Può capitare che qualcuna di loro non duri più di un anno. Ma ci sono stati anche casi di notevole persistenza sul piccolo schermo. La coppia di veline che è rimasta in carica più a lungo è quella formata da Costanza Caracciolo e Federica Nargi. Parliamo di ben quattro stagioni e un totale di 885 puntate registrate.

Seguono al secondo posto Ludovica Frasca e Irene Cioni, con quattro stagioni ma 866 appuntamenti in tutto. Mentre chiude il podio la coppia di soubrette Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia con 661 serate. E naturalmente per ciascuna di queste puntate le ragazze ricevono un lauto stipendio.

Quanto guadagna una velina?

Alcune fonti ufficiali hanno rivelato che una velina può arrivare a guadagnare anche 190 euro lordi a puntata. Ma ovviamente la cifra aumenta se la ragazza ottiene maggiore popolarità, in particolare grazie ai social. Per questo motivo i loro profili Instagram sono molto curati e sempre in vista.

Quindi se il tg satirico conta 26 puntate mensili, il compenso di ciascuna velina può anche superare i 5.000 euro mensili lordi. Inoltre, introiti possono derivare da attività esterne a Striscia la Notizia. Infatti, le ragazze partecipano spesso a serate in discoteca o locali, per le quali i loro agenti chiedono dai 1.000 euro a salire.