La fiducia degli italiani nei confronti delle istituzioni non è certo ai massimi livelli. Tuttavia, c’è un ruolo che riesce a riscuotere più consenso nella popolazione, ed è quello del Presidente della Repubblica.
Nel popolo è ancora oggi molto forte l’ammirazione e la stima per un uomo come Sandro Pertini. Lo stesso vale per altri personaggi che hanno ricoperto l’incarico più importante della Repubblica italiana, come Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano.
Attualmente il Capo dello Stato è Sergio Mattarella, eletto il 31 gennaio 2015 con 665 voti. Fin da subito gli italiani hanno apprezzato la misura e lo stile di Mattarella, che riesce sempre ad essere chiaro e diretto senza perdere mai di vista l’eleganza e la compostezza, elementi tipici di una politica che pare ormai perduta.
Ma quanto guadagna Sergio Mattarella? Quanto spetta al Presidente della Repubblica?
Quanto guadagna il Presidente della Repubblica? Tutte le cifre
E’ una domanda che si pongono spesso i cittadini italiani, consapevoli che anche il Capo dello Stato percepisce uno “stipendio”. Lo stipendio annuo del Presidente della Repubblica è di 239.000 euro lordi annui, pari a 18.300 euro lordi al mese se si calcolano tredici mensilità.
Si tratta appunto di una cifra lorda, perchè a quella somma bisogna togliere le varie imposizioni sul reddito, ovvero l’Irpef e le addizionali regionali, provinciali e comunali. Tuttavia lo stipendio resta comunque considerevole.
Naturalmente, nel caso il Capo dello Stato sia stato in passato anche parlamentare percepisce anche il vitalizio. Se si ha alle spalle un solo mandato, si prendono quasi 2.500 euro al mese dai 65 anni in su. Con due mandati il vitalizio aumenta a 5.000 euro dai 60 anni, mentre con tre mandati si arriva a 7.000 euro, sempre con decorrenza dal 60esimo anno d’età.
Per farla breve, se un Presidente della Repubblica è stato in Parlamento per tre mandati arriverà a percepire circa 330.000 euro lordi annui.