
Per gli amanti della moda il sogno più grande è quello di lavorare in questo ambiente, per conciliare al meglio il lavoro con la passione. Solitamente i giovani iniziano cercando un’occupazione in grandi brand di franchising come ad esempio H&M, ricomprendo come primo incarico quello di addetto alle vendite. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i requisiti necessari per lavorare da H&M, quale stipendio offre l’azienda, come inviare la candidatura e le recensioni e le opinioni sul lavoro da H&M.
Requisiti per lavorare da H&M
Per lavorare da H&M i candidati non hanno bisogno di esperienza nella vendita o nel commercio al dettaglio. L’azienda ricerca candidati con background e competenze diverse e che soprattutto abbiano una vera passione per il servizio clienti. “Siamo alla ricerca di candidati che vivano i nostri valori e abbiano esperienza nel servizio clienti”, si legge sul sito del brand. In merito alle competenze linguistiche richieste per lavorare da H&M, l’azienda richiede un livello B2 nella lingua locale del negozio o dell’ufficio per il quale ci si sta candidando. Nel caso in cui non si è selezionati per la posizione desiderata, l’utente potrà ripresentare la sua candidatura.
Stipendio dipendenti H&M
Lavorare da H&M: Come inviare la candidatura
L’azienda utilizza, tra i principali canali per la raccolta delle candidature, il portale riservato alle carriere e selezioni, H&M Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo. Attraverso il servizio web gratuito i candidati possono prendere visione delle opportunità professionali, effettuando anche la ricerca tematica per area professionale, sede di lavoro e orario lavorativo, inserire il cv nel data base aziendale e rispondere online agli annunci di interesse.
Recensioni e opinioni sul lavoro da H&M
Sul web si leggono per lo più recensioni positive, in merito al lavoro da H&M che sul portale Indeed si aggiudica 3,8 stelle di punteggio. Un dipendente afferma: “Ottima azienda con prospettive di crescita professionale ed individuale”. Un altro utente assegna 2 stelle e scrive: “Lavoro a chiamata e quando dicono loro. Colleghi molte volte altezzosi compresi manager e store manager. Crescita 0 dopo fine del contratto non c’è possibilità di inserimento in azienda. Lavoro per chi non ha nulla e momentaneo”. Differente il parere di un altro lavoratore che scrive: “Giornate di lavoro intense nello store di Via del Corso a Roma, bisogna sapersi destreggiare nel proprio reparto e mantenere sempre la calma, ma tutto sommato è un ottimo posto di lavoro, purtroppo non sono riuscita ad integrarmi con tutto il personale e la cosa mi è dispiaciuta molto a causa del mio carattere un po’ chiuso, ma adoravo il lavoro che facevo nonostante lo stress”.