Gli dei egizi: nomi
Gli antichi egizi rappresentavano le loro divinità sotto forma umana o animale, oppure come entità ibride. Molti dèi condividevano caratteristiche, titoli e attributi, creando così una tradizione religiosa molto complessa. Nell’elenco sottostante è sono riportati in ordine alfabetico le divinità egizie, protagoniste principali della mitologia egizia.
Divinità antico Egitto: nomi dei egiziani
- Anubi: Dio Sciacallo, è il Dio dell’imbalsamazione. Divinità che proteggeva i morti anche durante la mummificazione.
- Ammit: Dea Coccodrillo, divinità funeraria posta ai piedi di Anubi perché divorava le anime di chi non entrano nell’oltretomba.
- Osiride: Dio dell’oltretomba, dell’agricoltura e della religione. È raffigurato come una persona normale, sulla testa ha un copricapo bianco che rappresenta una corona e nelle mani tiene due bastoni che si chiamano scettro heqa e il flagello.
- Iside: moglie e sorella di Osiride, Dea della fertilità, della magia e della maternità, infatti è madre di Horus.
- Horus: Dio Falco, viene raffigurato con la testa di un falco pellegrino e in testa ha due corone, è il Dio della natura, dell’arte, della bellezza e della musica.
- Seth: Dio del caos e della violenza, del deserto, delle tempeste, degli stranieri e degli stranieri. Non ha un animale base perché viene raffigurato sia con una testa di sciacallo, capra, asino o volpe del deserto.
- Nefti: sorella di Osiride, Iside e Osiride, viene rappresentata insieme alla sorella durante i ridi funebri.
- Ra: Dio Falco, viene raffigurato con la testa di falco con una sfera rossa in testa e un serpente attorcigliato sopra. Viaggiava sulla barca del sole insieme a Seth per combattere Apopi, mostro con le sembianze di un serpente che voleva ingoiarsi il sole.
- Sekhmet: Dea leonessa. Donna raffigurata con la testa di una leonessa con una sfera rossa con sopra un cobra, figlia di Ra. Dea della guerra, dell’epidemie, delle guarigioni.
- Hathor: altra figlia di Ra con le sembianze umane. Divinità della gioia, dell’amore, della maternità e della bellezza.
- Bastet: Dea Gatto, viene rappresentata come una donna con la testa da gatto, è la divinità della casa, dei gatti, della guerra, delle donne, della fertilità e delle nascite.
- Maat: Dea dalle sembianze umane con in testa un copricapo con una piuma, al posto delle braccia ha delle delle ali piumate, rappresentava la verità e la giustizia.
Antico Egitto divinità
Molti testi egiziani menzionano i nomi delle divinità senza indicare il loro carattere o un ruolo specifico, mentre altri testi si riferiscono a ben definite divinità senza nemmeno indicare il proprio nome, perciò una lista completa di essi è assai difficoltosa da stilare. Non risulta però che gli Egizi abbiano mai avvertito il bisogno di stabilire un inventario delle proprie divinità – a differenza di altri popoli dell’antichità, quali gli Ittiti, che realizzarono laboriose liste di concordanze fra i loro dei e quelli delle nazioni vicine. Nel pantheon egizio, difatti, le divinità apparivano, scomparivano, cambiavano nomi, attributi, caratteristiche e funzioni a seconda delle circostanze: si ha traccia altresì di alcuni repertori di divinità, ma si riferiscono a un contesto limitato e sono finalizzati ad applicazioni ben precise.
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione
- Grande fratello, Heidi rifiutata da Massimiliano Varrese: “Ho capito male”, flirt rientrato
- Grande Fratello, lite furiosa tra Massimiliano e Beatrice: volano parole grosse
- Antonella Fiordelisi “esce di nascosto con un ex Vippone”: il gossip impazza sul web
- Simone Ferrante: età, lavoro e dove vive il nuovo giovanissimo compagno di Pamela Prati