Quanto guadagna uno psicologo?

La pandemia di coronavirus ha messo in ginocchio l’economia, ma anche i rapporti umani e sociali. L’obbligatorio distanziamento ha costretto le persone a non avere contatti con gli altri, compresi i membri della propria famiglia.

Una situazione non semplice da reggere, specialmente per coloro che hanno genitori e nonni con problemi di salute, ma anche per chi soffre di disturbi come ansia o attacchi di panico e necessita di qualche minuto al giorno “d’aria”, di conversare con qualcuno, di avere delle relazioni.

Il Covid-19, anche una volta che sarà debellato, lascerà degli strascichi di natura mentale. Ed è per questo che nei prossimi mesi sarà molto importante il supporto di una figura come lo psicologo, capace di rimettere sulla strada giusta e di far ritrovare serenità a tutte le persone che hanno subito maggiormente il peso di questa pandemia.

Ma quanto guadagna uno psicologo? A quanto ammonta il suo stipendio? Vediamolo insieme.

Quanto guadagna uno psicologo? Tutte le cifre 

Va subito precisato che il reddito di uno psicologo può variare a seconda di alcuni fattori, in particolare dell’età (più esperienza equivale ovviamente ad un guadagno maggiore, ndr) e anche al luogo dove si esercita: stando ad alcune indagini, infatti, lo psicologo che lavora nelle regioni del Nord riceve uno stipendio più alto rispetto ai colleghi del Centro e del Sud.

Sia che si tratti di un lavoratore autonomo o di un dipendente, lo stipendio medio mensile di uno psicologo si aggira intorno alle 1.100/1.200 euro al mese, anche se in alcuni casi si può arrivare anche a 1.500 euro.

In media, stando agli ultimi rapporti, uno psicologo riesce a guadagnare 13.491 euro all’anno. Un guadagno che pare essere sceso rispetto ad una decina di anni fa: nel 2005, infatti, uno psicologo riusciva a mettersi in tasca circa 15.400 euro all’anno.

La regione migliore per il lavoro da psicologo è la Valle d’Aosta, dove il guadagno medio supera le 25.000 euro all’anno.

Come diventare psicologo

Il lavoro dello psicologo consiste nell’aiutare le persone a migliorare la loro salute mentale attraverso attività di prevenzione, diagnosi e intervento. Si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi mentali, osservando come gli individui si relazionano tra loro sia individualmente che in gruppo. Per diventare psicologo è necessario possedere un’appropriata formazione accademica, aver completato tirocini professionali e appartenere a un’organizzazione professionale o essere iscritti ad un registro pubblico. Tuttavia, le normative sull’abilitazione variano da stato a stato. In Italia, diventare un professionista della psicologia richiede circa 6 anni di studio e formazione, seguiti dall’esame di abilitazione e l’iscrizione all’Albo. Questa è una professione sanitaria regolamentata dallo Stato attraverso leggi specifiche.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker