Promuovere il proprio marchio con i gadget personalizzati

Le moderne strategie di promozione del marchio rappresentano una risorsa fondamentale per le aziende che operano in qualsiasi ambito economico e commerciale. Esse rappresentano uno strumento per fidelizzare ed ampliare la clientela, e vengono implementate utilizzando canali e strumenti diversificati. L’approccio strategico più diffuso, a seguito della rivoluzione digitale, è quello improntato allo sfruttamento dei mass media, dei social network e dei siti web, oltre che delle app per i dispositivi mobili. In questo scenario altamente tecnologico e profondamente ancorato alle realtà digitali, trovano ancora spazio strategie promozionali ‘analogiche’, importate alla distribuzione di gadget personalizzati o brandizzati con il marchio dell’azienda.

I vantaggi dell’oggettistica personalizzata

Non c’è da stupirsi se, ancora oggi, le aziende si affidano al merchandising personalizzato per promuovere il proprio brand. Questo tipo di strategia, infatti, assicura diversi vantaggi e può risultare efficace tanto quanto altri metodi pubblicitari e promozionali.

Il fattore che forse più di altri determina il successo delle iniziative di marketing basate sui gadget brandizzati è di natura psicologica. I clienti che ricevono un oggetto promozionale (a titolo gratuito, ovviamente), maturano un sentimento di gratitudine verso l’azienda e/o il marchio; ciò rappresenta una leva molto potente, in grado sia di incentivare nuovi clienti ad avvicinarsi al brand sia di fidelizzare ulteriormente quelli che già lo conoscono.

In aggiunta, il ricorso a gadget personalizzati consente di sfruttare concretamente i principi del visual marketing. Si tratta di una particolare disciplina che si è sviluppata a partire dagli anni Sessanta che si fonda su un diverso approccio all’oggetto fisico; quest’ultimo, infatti, non viene percepito solo come strumento funzionale al compimento di una determinata azione ma è concepito in una maniera più complessa, che tiene conto delle caratteristiche estetiche e costruttive dello stesso. Ragion per cui, se realizzato tenendo conto di precisi parametri, un gadget è in grado di veicolare un messaggio per preciso; in altre parole, se applicate alla promozione del marchio, gli oggetti personalizzati possono trasmettere i valori e l’identità dell’azienda a chiunque li riceva.

Le caratteristiche dei gadget promozionali

Affinché la propria strategia promozionale risulti vincente, è necessario che i gadget abbiano caratteristiche ben precise. Ciascun oggetto, infatti, deve essere funzionale allo scopo primario (la promozione del brand) e, al contempo, suscitare il gradimento di chi lo riceve. A tale scopo, quindi, è bene scegliere o sviluppare una linea di articoli che possa risultare concretamente utile in svariati contesti di quotidianità. La praticità deve essere abbinata a scelte di design ben precise, in grado di caratterizzare il prodotto finale e renderlo ben riconoscibile, facendone una sorta di ‘biglietto da visita’ dell’azienda. Per centrare questo obiettivo, servono competenze diversificate, che vanno dalla promozione al merchandising, passando per la pubblicità, la comunicazione e la premiazione. Di conseguenza, per contare su un prodotto di qualità, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore come Duelle-Promotions, un’azienda specializzata in gadget promozionali.

Una scelta di questo tipo è indispensabile per ottenere un oggetto sviluppato e realizzato in maniera coerente con le specifiche esigenze di promozione del brand. Affidandosi a figure esperte, infatti, è possibile avvalersi della consulenza e dell’assistenza necessarie per individuare i prodotti che meglio si adattano alla strategia da implementare. Non tutti i gadget, infatti, possono essere utilizzati in maniera indiscriminata per la promozione di un brand.

Da questo punto di vista, infatti, è necessario tenere conto del target di riferimento, ossia della clientela alla quale l’azienda intende rivolgersi. Alcuni articoli, come ad esempio penne, agende e portachiavi sono soluzioni molto comuni; altri, invece, sono più specifici (set portapranzo, abbigliamento tecnico e simili) e devono essere destinati ad un segmento di clientela ben preciso.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker