Arbusti decorativi: quali scegliere per il proprio giardino

I giardini e le aree verdi sono quasi sempre progettate e realizzate per accogliere armoniose decorazioni, ottenute per mezzo di una sapiente combinazione di piante, arbusti e varietà floreali. La collocazione di ciascun elemento tiene in conto sia dell’esposizione solare che della funzionalità: alcune specie si prestano alla creazione di siepi e bordure, altre offrono una soluzione alternativa al classico prato all’inglese (le cosiddette “piante tappezzanti”) mentre le specie floreali a carattere stagionale ben si prestano alla creazione di aiuole o punti fioriti isolati, grazie all’uso di vasi di varie dimensioni o di grandi fioriere. Gli arbusti decorativi sono tra le specie più utilizzate in giardinaggio, in quanto sono piuttosto semplici di coltivare: questo genere di piante, infatti, si caratterizza per l’ottima resistenza botanica e la ridotta manutenzione. In questo articolo vediamo quali sono i più diffusi e in che modo vengono utilizzati.

Arbusti a fogliame decorativo: caratteristiche generali

Gli arbusti decorativi sono accomunati da alcune caratteristiche, oltre ad avere prerogative peculiari che li differenziano gli uni dagli altri. Molte specie presentano uno sviluppo verticale limitato e una crescita lenta (in tal caso, sono ideali per bordure o come piante tappezzanti). Altrettanto caratteristico è l’aspetto cespuglioso, favorito da ramificazioni dense e un fogliame sempreverde. Infine, gran parte degli arbusti decorativi non richiede particolare manutenzione, fatta eccezione per una potatura essenziale (per la rimozione delle ramificazioni secche o danneggiate) e una moderata irrigazione, in particolar modo durante i periodi di maggior caldo. In generale, per consentire a queste specie di proliferare, è necessario prestare attenzione a due aspetti fondamentali: l’esposizione solare e la qualità del terreno. Per quanto concerne la prima, bisogna assecondare le necessità della pianta evitando, per le varietà più sensibili, un’esposizione diretta e prolungata. Circa il substrato, invece, è consigliabile verificarne l’acidità, così da valutare se il terreno è compatibile con le caratteristiche della pianta. In caso contrario, meglio intervenire prima della messa a dimora o del rinvaso.

Quali sono gli arbusti per decorare il giardino

Sono numerose le specie arbustive utilizzabili a scopo decorativo per abbellire giardini, aiuole e aree verdi:

  • Abelia: arbusto di medie dimensioni (può raggiungere il metro e mezzo di altezza), si caratterizza per un’abbondante fioritura, apprezzabile tra giugno ed ottobre; ne esistono numerose varietà, le più comuni sono la Grandiflora e la Floribunda;
  • Aucuba japonica: facilmente riconoscibile per le foglie verdi screziate di giallo; ideale per siepi e bordure. Arbusto molto resistente che predilige terreni ben drenati e leggermente acidi;
  • Berberis: ampia famiglia di arbusti, sia sempreverdi che caducifoglie; presenta un fusto legnoso e foglie piccole, dal colore generalmente verde intenso (in alcune varietà assumono un colore rossastro);
  • Busso: ampia famiglia di arbustive; alcune specie non sviluppano infiorescenze e sono particolarmente indicate per le bordure sempreverdi;
  • Cotognastro: appartenente alla famiglia delle Rosacee, questo arbusto produce piccoli frutti rossi (simili alle mele) e presenta un fogliame caratterizzato da piccole foglie di forma ovale leggermente appuntite;
  • Evonimo fortunei: arbusto sempreverde, si distingue per le foglie verde bottiglia dai bordi bianchi; non tollera le temperature sotto zero;
  • Ibisco: vasta famiglia (oltre 200 specie) di arbustive sempreverdi a foglia larga; predilige zone calde e luminose e produce splendidi fiori di colori diversi (bianco, rosso, arancio, rosa, malva) caratterizzati da un vistoso pistillo;
  • Lauroceraso; simile all’alloro, presenta un fogliame compatto di colore verde brillante; molto diffuso come pianta da siepe;
  • Lagerstroemia indica; arbusto di piccole dimensioni (non va oltre il metro) e può essere coltivato anche come un alberello mediante apposita potatura; particolarmente decorativo grazie ai fiori rosa intenso. È possibile trovare la Lagerstroemia in vendita su MyGreenHelp, un e-commerce specializzato in giardinaggio, oppure presso vivai e fiorai;
  • Ligustro: arbusto dal portamento arboreo, può raggiungere altezze notevoli; presenta foglie lucide, di colore verde e dalla forma leggermente allungata;
  • Rusco ipoglosso: arbusto sempreverde, si sviluppa non oltre i 60 cm di altezza e produce piccole bacche rosse;

Viburno; gli arbusti possono raggiungere i 5 m di altezza; necessita di esposizione soleggiata e produce caratteristici fiori bianchi raccolti in chiome tondeggianti.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker