Nel corso della vita di una donna, c’è un momento in cui si verifica un cambiamento che stravolge le sue funzioni biologiche. La premenopausa è l’anticamera dei sintomi della menopausa e conduce la diretta interessata verso una serie di alterazioni di cui tener conto. La menopausa disturbi e la menopausa sintomi età vanno a braccetto in tal senso. Pertanto, per approfondire la questione e avere il pieno controllo della situazione, bisogna sviscerare i sintomi iniziali che poi conducono, inevitabilmente, ai sintomi della menopausa femminile. In questo modo, si determinerà quello che è, a tutti gli effetti, l’inizio menopausa.
Premenopausa: i sintomi iniziali più comuni
Uno dei sintomi più diffusi legati alla premenopausa è l’alterazione del ciclo mestruale. Ritardi significativi, irregolarità e molto altro ancora sono associabili ai sintomi menopausa che poi verranno in un secondo momento. Questa situazione è una chiara avvisaglia della graduale diminuzione della funzionalità delle proprie ovaie. Ciò si verifica in età menopausa che oscilla tra i 40 e i 45 anni. Inoltre, i sintomi ciclo mestruale virano verso una destabilizzazione con perdite di sangue in menopausa, successivamente, diverse rispetto alla norma. Un altro sintomo da tenere in considerazione è la stanchezza, il calo di energia e i dolori muscolari. Questo trittico si lega indissolubilmente ai sintomi menopausa femminile che poi si piazzerà in pianta stabile nel proprio organismo.
Non vanno poi sottovalutati i continui mal di testa, che nella menopausa sintomi iniziali è una costante in grado di provocare enormi fastidi alla diretta interessata. Stesso dicasi per l’abbassamento della concentrazione e per i danni alla propria memoria. Tra menopausa sintomi e disturbi sono quelli maggiormente fastidiosi, poiché complicano la propria routine quotidiana. In aggiunta a ciò, ci sono gli sbalzi di umore, uno dei disturbi menopausa che si associano, il più delle volte, a un ritardo ciclo 10 giorni o a un ritardo ciclo 20 giorni.
Ciclo mestruale sintomi e altri disturbi
Oltre a quanto elencato sino ad ora, in merito alla premenopausa, è necessario fare un ulteriore focus su altri sintomi di menopausa in divenire. Pertanto, dopo le perdite in menopausa si verifica un calo del desiderio sessuale. Inoltre, tra i disturbi della menopausa c’è anche una secchezza vaginale che conduce a delle problematiche a livello genito-urinario. Pertanto, occorre parlarne con il proprio ginecologo affinché non si vada incontro a conseguenze ben più gravi.
Gli effetti della menopausa iniziano a manifestarsi persino con la perdita di tono epidermico e con la secchezza del cuoio capelluto. I capelli diventano più sottili e i menopausa effetti si concretizzano nella loro pienezza. Un altro fattore che indica di essere nella più totale premenopausa (oltre alle mestruazioni in menopausa irregolari) è l’evidente aumento di peso. Questo campanello d’allarme va monitorato per menopausa e gravidanza. Nel caso della premenopausa, c’è un calo di estrogeni che, con l’avanzare dell’età, porta ad avere qualche chilo di troppo. Se, quindi, si nota una variazione del genere, è consigliabile apportare delle modifiche al proprio regime alimentare. In più, non vanno trascurate le indicazioni che può fornire uno specialista del settore.
- Oriana Marzoli è rifatta? Le foto prima e dopo il presunto ricorso alla chirurgia estetica al viso
- Grande Fratello, Giselda rivelazione shock sulla sua partecipazione: “Ero già conosciuta in Veneto”, la regia interrompe la diretta
- Andrea Lo Cicero è papà bis, ecco come si chiama il secondo figlio dell’ex naufrago dell’Isola dei Famosi
- Antonella Fiordelisi, l’ultimo lavoro scatena la gelosia dell’ex fidanzato: “Persone di serie A e persone di serie B”, il gesto di Edoardo Donnamaria
- Carolina Marconi di nuovo malata? L’annuncio sui social: “E’ stata una doccia fredda”