Immaginate uno sport che riesca ad unire il controllo e l’elasticità del pilates, la forza della boxe e il ritmo della danza. Non è un sogno, esiste davvero e si chiama piloxing, l’ultima frontiera del mondo fitness. Si tratta di un allenamento molto completo che nasce dieci anni fa da un’istruttrice svedese, e che ha inventato questo mix di discipline divertente e, allo stesso tempo, estremamente benefico. Ormai anche in Italia il piloxing è sempre più diffuso: andiamo allora a scoprirne tutte le caratteristiche.

Cos’è il piloxing e come si pratica

Il piloxing è una disciplina sportiva che unisce movimenti di danza, boxe e pilates. All’interno di questo tipo di attività sono presenti strategie diverse per praticare il piloxing e di solito un istruttore è specializzato in una in particolare. La proposta di base si chiama piloxing ssp, ed è quella che nasce per prima: prevede molti movimenti ispirati alla boxe, per un allenamento rapido che tiene impegnati mente e corpo. Il cuore pompa ad alto ritmo, e lavorano sia gli arti inferiori che quelli superiori.

Il piloxing barre è più vicino al mondo della danza, da cui infatti prende in prestito l’impiego della sbarra. Tra un movimento di ballo e uno di pilates, si lavora particolarmente alla muscolatura delle gambe e delle braccia, quindi più che un allenamento cardio è un tipo di fitness che aiuta il rinforzo e lo sviluppo muscolare.

Lavora di più su reattività, equilibrio e poteva il programma Knockout: il suo scopo principale sono potenza e elasticità, ma sono previste anche sessioni specifiche per tonificare varie parti del corpo, tra cui i glutei. Qualsiasi sia il tipo di allenamento scelto, il piloxing si svolge sempre con un accompagnamento musicale, che scandisce il ritmo dell’allenamento e i movimenti.

Perché fa ben il piloxing? Ecco tutti i benefici 

Il piloxing è un tipo di allenamento completo dai molteplici benefici. Questo perché, essendo un’unione di più discipline, porta con se i lati migliori di ognuna di esse. La boxe fornisce una serie di esercizi che aumentano la forza e la potenza muscolare, la danza porta disciplina, ritmo, coordinazione e concentrazione, mentre il pilates lavora sul rafforzamento muscolare. Il piloxing, quindi, è un aiuto prezioso nel mantenere in allenamento le articolazioni, e i risultati sono molto rapidi: dopo il primo mese di sessioni, già si nota un allungamento nei muscoli, oltre che maggiore forza e flessibilità.

Per via del ritmo della musica, e dei movimenti veloci e ritmati, il piloxing aiuta molto a sviluppare resistenza. Proprio per questo, durante l’allenamento si raggiunge una frequenza cardiaca elevata, di cui è bene tenere conto quando ci si approccia alla disciplina per la prima volta. Per evitare problemi, soprattutto al cuore, è bene chiedere a un professionista se questa disciplina è adatta al nostro fisico. In caso di risposta affermativa, è bene anche iniziare con il piloxing per gradi, soprattutto se si viene da un lungo periodo di inattività.