Tutti coloro che hanno un ISEE inferiore a 10mila euro possono accedere a determinati bonus ed agevolazioni. Ecco quali sono.

Con il caro prezzi in atto il governo e i comuni sono scesi in campo per approntare una serie di misure ed agevolazioni a sostegno dei cittadini e delle imprese italiane. Molti nuclei familiari non riescono ad arrivare alla fine del mese, per questo necessitano di aiuti economici. Ci sono bonus ed agevolazioni che sono erogati a favore di coloro che hanno un ISEE basso ed altre misure economiche che vengono erogate a prescindere dalla condizione economica. Scopriamo quali sono i bonus e le agevolazioni economiche per coloro che hanno un ISEE di importo inferiore ai 10mila euro.
ISEE inferiore ai 10mila euro: ecco a quali bonus accedere
Chi ha un ISEE di importo inferiore ai 10mila euro all’anno può contare su una serie di agevolazioni e bonus. Queste misure economiche consentono di assistere coloro che si trovano in condizioni davvero disagiate. Per accedere a queste agevolazioni è necessario rispettare determinati requisiti. Scopriamoli.
Bonus bollette luce e gas
Tra i bonus che possono essere richiesti da coloro che hanno un ISEE inferiore ai 10mila euro c’è il Bonus bollette luce e gas, che prevede la riduzione delle tariffe degli oneri generali di sistema, l’aliquota IVA agevolata per la fornitura del gas e la possibilità di rateizzare le bollette. Per ottenere il bonus bollette è necessario rispettare determinati requisiti:
- nuclei familiari con un numero significativo di componenti e un reddito annuo inferiore a 20mila euro;
- famiglie con un ISEE annuo inferiore a 15mila euro;
- coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza;
- coloro che soffrono di patologie certificate e gravi che necessitano di dispositivi medici.
Per richiedere questo bonus non è necessario presentare alcuna domanda.
Bonus spesa alimentare
Una misura che partirà dal mese di luglio è la Carta Risparmio Spesa: una misura finanziata con una somma di 500 milioni di euro. La distribuzione della Carta Postepay di importo pari a 382,50 euro consentirà di aiutare le famiglie italiane a far fronte agli aumenti dei prezzi legati all’inflazione.
Bonus Psicologo
Altro bonus strutturale è il bonus psicologo, una misura destinata ai giovani e agli adulti che seguono una terapia psicologica. La manovra di Bilancio 2023 ha confermato questo sostegno, ampliando il contributo da 600 a 1.500 euro.
Bonus occhiali e lenti a contatto correttive
Altro bonus che può essere richiesto da coloro che hanno un ISEE di importo inferiore ai 10mila euro è il bonus occhiali e lenti a contatto. Si tratta di un voucher pari a 50 euro per le spese sostenute per l’acquisto sia di occhiali che di lenti a contatto tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023.