Se vi va di passare una giornata diversa con i vostri bambini all’insegna della creatività e del divertimento, Seridò è l’evento che fa per voi. Da 25 anni, la manifestazione s’ impegna per il divertimento dei più piccoli, coinvolgendo anche le famiglie, con una vastissima area gioco suddivisa in 6 padiglioni all’interno dei quali vi sono spettacoli, attrazioni e oltre 100 attività da provare.
La visita con il trenino
L’evento Seridò si sviluppa su una superficie di 60.000 mq composta, come detto poc’anzi, da 6 padiglioni, aree per il gioco all’aperto, area pic-nic, punti ristoro e nursery. Per muoversi comodamente tra i numerosi spazi, è possibile spostarsi con il trenino. Vediamo in particolare cosa offre ogni singolo padiglione dell’evento.
Padiglione 1
Nel primo padiglione è possibile trovare numerosi giochi per bambini, vari sport e le speciali versioni giganti dei più comuni giochi da tavolo: tra questi la dama e il memory, il gioco dell’oca e il tris, tutti in versione maxi. E poi go-kart a pedali, percorsi di abilità, tappeti elastici, salto in lungo, salto in alto, pista di atletica, slalom gigante, flipper woods e il gioco indovina Seridò.
Padiglione 2
Il secondo padiglione è quello dedicato agli amanti dei gonfiabili, quindi troviamo: scivoli, castelli e saltarelli per permettere a ogni bambino di divertirsi con l’attrazione più adatta al proprio divertimento.
Padiglione 4
Il padiglione numero 4 è dedicato totalmente al teatro, un mondo affascinante sia per i più grandi che per i più piccoli. La ricca programmazione è pensata per i bambini, ma saprà catturare anche gli adulti.
Padiglione 5
Qui troviamo invece una zona interattiva per giocare coi i pc, o diverse aree creative per esprimere la propria fantasia. Sono previsti laboratori con creta, lavagne e gessetti, pennelli e cavalletti, tempere a dito, sale colorato. Per sviluppare la manualità, ci sono attività guidate di taglia-incolla, mosaici, pongo, filò, maschere. Le attività proposte sono per tutte le età, con zone riservate ai bambini fino a 3 anni con proposte ritagliate sulle loro peculiari capacità.
Padiglione 7
Il padiglione numero 7 viene chiamato anche “Tutti giù per terra” perché al suo interno si trovano tutti i giochi che generalmente vengono fatti per terra. Quindi qui troviamo enormi tappetoni sui quali sedersi e giocare con la pista delle biglie, costruzioni, cucine, bambole, macchine, trottole, fattorie, dinosauri, trenini e animali della savana.
Padiglione 8
Nell’ultimo padiglione è possibile fare giochi sportivi di vario genere: monopattini, golf, educazione stradale, mini kart, tricicli, serpeggianti, tiro con l’arco, calcetto, bowling, labirinti e molto altro.
Dove e quando si svolge e come avere i biglietti
I biglietti per la manifestazione possono essere acquistati esclusivamente attraverso la biglietteria online; non è possibile l’accesso all’evento acquistando i biglietti sul posto. Inoltre è previsto un numero massimo di presenze giornaliere regolato proprio dalla prevendita.
L’appuntamento è per i giorni del 23, 24, 25, 29 e 30 aprile e 1 maggio 2022, con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00, presso il Centro Fiera del Garda Montichiari (BS) in Via Brescia, 129.
- Oriana Marzoli in lacrime: la dichiarazione da brividi per Daniele Dal Moro
- Sophie Codegoni e Alessandro Basciano, scoppia una lite furiosa: ecco cosa è successo
- Ilary Blasi “punge” Noemi Bocchi e Totti: ecco il video ironico
- Brigitte Nielsen: quanti mariti e figli ha avuto? Da Sylvester Stallone a Mattia Dessi
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione