Bonus caldaia 2022: cos’è, come richiederlo, quando scade

Il Bonus caldaia 2022 consiste in una serie di agevolazioni per chi acquisti una caldaia a condensazione o sostituisca la vecchia con una al alta efficienza.

La misura riguarda gli immobili accatastati o in corso di accatastamento in cui siano già presenti gli impianti di riscaldamento, e consiste in cessione del credito, detrazione fiscale del 50%, 65% o 110%, oppure sconto in fattura.

Cos’è il bonus caldaia 2022

Nello specifico, le misure divergono a seconda del beneficio richiesto: Bonus ristrutturazioni 50%, Ecobonus 65%, Conto Termico 65% e, infine, Super Bonus 1110%.

La prima misura è meno conveniente ma più semplice da richiedere ed ottenere nell’ambito dei lavori di adeguamento energetico della propria abitazione.

L’ecobonus 65% prevede una detrazione maggiore ma richiede anche l’installazione di ulteriori sistemi termoregolatori, di classe superiore. Tale misura puà riguardare singole unità abitative o interi condomini.

Il conto termico 65% riguarda privati e PA, e riguarda impianti di climatizzazione, impianti solari e caldaie a pompa di calore. In questo caso il beneficio viene erogato sul conto corrente.

Il Superbonus 110% è la misura massima che, per singoli appartamenti o condomini, consente di ottenere la caldaia praticamente gratis ma l’iter risulta più complesso.

Sconto in fattura o cessione credito?

Nel primo caso si ottiene il beneficio al momento dell’acquisto, mentre nel secondo caso occorre cedere il credito ad soggetti terzi, come banche e assicurazioni.

Documentazione e scadenze possono variare, così come la documentazione da produrre.

 

 

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker