Come si diventa sommelier del vino

Quando si passa una serata in compagnia, può capitare di degustare un bicchiere di vino. Molto spesso, quando si sceglie il vino da accompagnare a una determinata pietanza, lo si fa seguendo i proprio gusti personali, questo perchè non tutti sanno esistono dei veri e propri studi per riconoscere alcune caratteristiche dei vini. Solitamente, a occuparsi e a possedere queste conoscenze approfondite è il sommelier del vino.

Cosa fa il sommelier del vino

Con il termine sommelier, si indica la figura qualificata per la presentazione e il servizio del vino. Il termine sommelier deriva dal francese medio saumalier. Una figura che non va confusa con l’assaggiatore di vino. In sintesi, il sommelier è colui che accoglia i clienti e servendo loro le bevande. Una volta accomodati, è sempre lui che ha il compito di proporre i vini presenti in abbinamento con ciò che è presente nel menù. Indicando, ove richiesto, le caratteristiche dei vini. 

Come si diventa sommelier per il vino

Il sommelier deve possedere delle competenze importanti e conoscere le tecniche di degustazione, le caratteristiche e gli abbinamenti tra cibo e vino. Non esiste una laurea per ricoprire questo ruolo, ma è necessario frequentare scuole, accademia e corsi di formazione per ottenere la Qualifica Professionale di Sommelier. In media occorrono circa 2 anni per completare questo percorso. Dopodiché è importante fare tanta gavetta presso ristoranti, strutture alberghiere, cantine vinicole, e studiare per lavorare presso consorzi o manifestazioni eno-gastronomiche.

Quanto guadagna un sommelier

La retribuzione di un un Sommelier Professionista di medio-alto livello si aggira intorno ai 1500-2000 euro al mese, mentre per i non professionisti si aggira intorno ai 1000 euro al mese.

 

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker