Presentazione del libro, Ma la sabbia non ritorna
Giovedì 25 febbraio 2021 non perdete l’appuntamento con la presentazione del nuovo libro di Laura Calosso, Ma la sabbia non ritorna, in un incontro online curato da Marcella Fratta, Assessore alla cultura, educazione e istruzione del Comune di Sondrio.
L’evento è aperto fino a un massimo di 100 partecipanti e si terrĂ sulla piattaforma streaming Zoom. Per prenotarsi, è necessario scrivere – entro e non oltre le 12:00 del 25 febbraio – a: biblioteca@comune.sondrio.it
Orario di inizio: 17:30
Ma la sabbia non ritorna: trama
Ma la sabbia non ritorna (SEM – Società Editrice Milanese, 2021)
Elena ha da sempre un rapporto traumatico con il padre, arricchitosi negli anni Sessanta estraendo sabbia da una cava e distruggendo le dune che proteggevano il litorale dalle mareggiate. Giovanissima, decide di scappare lontano da una famiglia che non la ama e su cui incombe la misteriosa morte del fratellino. La vita la porta a viaggiare per il mondo lavorando come giornalista freelance a vari reportage. L’ultimo riguarda le “mafie della sabbia”, organizzazioni criminali che rubano la preziosa materia prima a tutte le latitudini per venderla dove è piĂą richiesta, ovvero nelle nuove megalopoli o nelle popolose aree costiere in cui speculatori privi di scrupoli costruiscono isole artificiali e grattacieli. Studiando questi traffici illeciti e il loro catastrofico impatto ambientale, Elena scopre la veritĂ su alcuni fatti avvenuti nella sua infanzia…
Chi è Laura Calosso
Giornalista laureata in Scienze politiche e Letteratura tedesca, Laura Calosso esordisce come scrittrice nel 2011 con il romanzo A ogni costo, l’amore per edizioni Mondadori. Con SEM ha invece pubblicato La stoffa delle donne, che la trasmissione di Rai 3, Report, ha usato per costruire il reportage Pulp Fashion e Due fiocchi di neve uguali (2019) libro che approfondisce il fenomeno dell’hikikomori.
Un hikikomori è una persona che ha scelto di ritirarsi fisicamente dalla vita sociale in-persona, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. Tali scelte sono causate da fattori personali e sociali di varia natura. Â