In Val Vertova tra ruscelli e cascate
Sabato 20 marzo 2020 non perdete l’escursione organizzata dall’Associazione Gite in Lombardia in Val Vertova, alla scoperta dei suoi ruscelli e cascate. A fare da guida ci sarĂ Marco Rampinelli, appassionato di Scienze Naturali. Qui, avrete la possibilitĂ di conoscere specie di piante particolarmente caratteristiche, come quella carnivora, e – con un po’ di fortuna – scorgere qualche animale tipico di questo sottobosco.
Si ricorda che per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi tramite il portale di riferimento sul sito ufficiale www.associazione.giteinlombardia.it, dove vi sarĂ chiesto di confermare il Regolamento di escursione e di pagare la quota prevista.  Â
Vi segnaliamo che, in totale, il gruppo dovrĂ essere composto da un MAX di 20 persone e un MIN di 7. In caso le persone fossero meno di 7 la gita non avrĂ luogo.  Â
Orario di inizio  Â
La camminata inizierĂ alle ore 09:15, presso via Cinque Martiri, Val Vertova. La fine dell’escursione è prevista per le ore 16:30. Â
Costo per partecipante  Â
15 euro (solo soci)   Â
Tipologia di percorso  Â
Lunghezza: 8 km | Dislivello 200 m | DifficoltĂ : Facile
Cosa portare  Â
- Scarponcini da montagna  Â
- Bastoni da trekking
- Pranzo al sacco    Â
N.B. Infine, ricordiamo che, in caso di brutto tempo (pioggia) la passeggiata verrĂ annullata. In questo caso, le persone saranno avvertite via WhatsApp o mail il giorno prima e saranno prontamente rimborsate.Â
Val Vertova
La Val Vertova è una piccola valle, situata nel comune omonimo, in provincia di Bergamo.Â
Questa valle, che nasce tra i monti Cavlera, Suchello e Alben e si sviluppa sulla destra orografica della Valle Seriana per una lunghezza totale di quasi 12 chilometri, è considerata uno dei luoghi piĂą suggestivi e naturalisticamente rilevanti dell’intera provincia.Â
La caratteristica principale è data dal microclima in essa presente: correnti d’aria fresca rendono il clima gradevole anche nei giorni piĂą caldi dell’anno, fattore che favorito lo svilupparsi di specie animali e vegetali endemiche. La vegetazione è quindi caratterizzata dalla presenza di diverse specie di alberi: numerosi sono frassini, aceri, faggi e carpini neri, con alberi da frutto che producono castagne, ghiande e nocciole. Sulle pendici piĂą scoscese ed esposte al sole, a monte della vallata, si trovano arbusti e prati.Â
Tanti anche gli animali presenti: in primis plecotteri ed efemerotteri, ma anche tricotteri, ditteri e planarie, piccoli insetti invertebrati che sono alla base dell’ecosistema, dato che di essi si nutrono gli animali vertebrati piĂą grandi, e molto importanti anche perchĂ© considerati “indicatori biologici”, dato che, risentendo di ogni minima variazione climatica, attestano l’integritĂ climatica della zona.Â
Nella valle sono presenti vertebrati caratteristici come il merlo acquaiolo, il toporagno d’acqua, la salamandra pezzata ed il tritone crestato. Sono inoltre presenti esemplari di picchio muratore e di capriolo.Â