Le continue evoluzioni in tema di trasporto pubblico, mobilitĂ  sostenibile e transizione green, gli automobilisti rischiano di trovarsi disorientati.

Il mercato dell’auto elettrica è ancora inaccessibile per tanti, considerando i costi altissimi dell’immatricolazione di veicolo a zero emissioni.

A ciò si aggiungano le sempre piĂą stringenti restrizioni all’uso dell’automobile tradizionale, soprattutto nel centro dei grandi centri abitati, e non sempre esistono efficaci alternative di trasporto pubblico.

La bici elettrica potrebbe, dunque, rappresentare una valida ed economica opzione per chi necessiti di muoversi in centro.

Ma quanto costa una bici elettrica?

Come funziona una e-bike?

Prima di addentrarci nel capitolo costi, occorre chiarire la differenza tra bici elettriche e bici a pedalata assistita (bicicletta elettrica prezzi).

La prima è dotata di un motore elettrico che aziona il movimento della e-bike in autonomia, senza necessità che il guidatore intervenga.

La seconda necessita della pedalata da parte dell’utente per azionare il piccolo motore, come ausilio alla pedalata stessa.

Oltre alle differenze di funzionamento, i due modelli differiscono anche per il prezzo (biciclette elettriche prezzi), nettamente superiore per la e-bike.

Dove usarla?

Nata in principio per l’utilizzo in cittĂ , grazie alla pedalata assistita il ciclista poteva coniugare il piacere di guidare una bici e di fare del salutare moto, alla comoditĂ  dell’ausilio elettrico.

Il piccolo motore permetteva alla bicicletta elettrica di affrontare agevolmente salite proibitive e di percorrere distanze maggiori senza affaticarsi.

Oggi, data la crescente domanda, i produttori hanno differenziato maggiormente i loro modelli, ormai adatti ad ogni esigenza.

Oltre alle classiche e-bike, troviamo mountain bike elettriche, fat bike, bici pieghevoli e anche a tre ruote.

Quanto costa una bici elettrica?

E vediamo, finalmente, quanto occorre spendere per comprare uno dei modelli descritti e  scegliere la bici elettrica migliore.

Per le e bike prezzi convenienti?

Una bici per affrontare le strade cittadine in modo comodo e senza eccessivo sforzo, richiede dai 700 ai 2000 euro, ma il prezzo può lievitare ulteriormente nel caso dei modelli più accessoriati.

Oltre alla potenza del motore, può incidere sul prezzo la presenza di freni a disco, il tipo di trasmissione e i materiali usati.

Se invece si ha esigenza di coniugare la necessitĂ  di una pedalata assistita con un modello comodo da trasportare e dalle dimensioni contenute, una bici elettrica pieghevole potrĂ  fare al caso vostro.

Il telaio sarĂ , ovviamente, piĂą compatto e il motore di piccole dimensioni, ma per brevi percorrenze sarĂ  l’ideale, facilmente trasportabile in auto e sui mezzi pubblici, se occorre.

Bici elettriche prezzo medio?

Bisogna valutare prezzi dai 600 euro a salire.

In fuoristrada

Discorso un po’ diverso nel caso delle mountain bike elettriche.

Questi modelli utilizzano il telaio e la classica impostazione delle mountain bike tradizionale, ma presentano un motore elettrico, una batteria (si solito a ioni di litio) e il funzionamento autonomo o la pedalata assistita.

Consentono di affrontare percorsi accidentati e fuoristrada, in modo agevole e sicuro, comprese le salite piĂą ardue e i terreni piĂą difficili.

In questo caso, data la specificitĂ  dell’utilizzo, occorre considerare bene la scelta del tipo.

Il motore centrale, posto sul mozzo dei pedali varierĂ  il comportamento della bici in modo diverso dal motore posto sulla ruota posteriore.

Prezzi delle biciclette elettriche, dai 1500 euro in su ma chi è abituato alla bici classica, potrebbe trovare qualche difficoltà di adattamento.

In questi casi, una fat bike, dotata di pneumatici extra larghi, potrebbe rappresentare un’ottima scelta.

Sicure e robuste, consentono di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili in tutta sicurezza, mentre le bici dotate di una terza ruota sono adatte ai trasporti pesanti e al commercio in centro e dove vigono divieti di accesso ai veicoli a motore.

Per la bici elettrica prezzo sostenibile? Dai 600 ai 2000 ma nel caso delle e-bike e MTB più accessoriate, magari con telaio in carbonio, si può arrivare anche a 7/8mila euro.

A chi fosse interessato, ricordiamo che eventuali incentivi (dai 300 ai 1000 euro) possono rendere molto conveniente l’acquisto.